Skip to main content

Aumento dell'Iva. I consumatori pagheranno molto più dell'1%

 |  Redazione Sconfini

Buone notizie Italiani. Benvenuti nel paese in default. Da sabato, con grande gioia dei negozianti che devono cambiare tutti i prezzi dei loro prodotti, scatta l'Iva al 21%. Cosa significa in soldoni? Che per ogni 100 euro che fino ad oggi spendevate per le vostre necessità servirà 1 euro in più.

 

Si badi bene, questo avverrà nella migliore delle ipotesi. In realtà il conto sarà molto molto più salato. Eh sì perché scatteranno su molti prodotti aumenti vertiginosi dal momento che sarà necessario ritoccare i listini al nuovo "valore psicologico". Significa che la scatolina sottovuoto che costava 0,99 centesimi (classica soglia psicologica che invita all'acquisto) non costerà sicuramente 1 euro tondo. Più probabile, a meno che i gestori non decidano di rimettersi di tasca loro l'aumento di iva, che il prezzo sarà arrotondato al valore psicologico di riferimento superiore: 1,09, 1,19 o addirittura 1,49.

Così accadrà anche per i casalinghi poiché il piccolo elettrodomestico potrebbe passare da 59 euro a 69 euro e anche per le automobili. L'utilitaria in offerta a 9.900 sarà ancora proposta ad un valore inferiore ai 10.000 tenendo conto dei 100 euro di iva in più? Difficile, per non dire impossibile.

Ottima mossa se la volontà era quella di sotterrare i consumi e deprimere la crescita del Pil.

Quanto inciderà questa mossa sulle abitudini della famiglia media abituata a spendere (ipotizziamo) 20.000 euro l'anno? In teoria 200 euro in più, ma in pratica l'aumento sarà almeno doppio.

D'altronde i debiti tremontiani qualcuno dovrà pur pagarli, no?

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 

 

 


Altri contenuti in Economia

Generazione senza reddito. Una bomba che sta per esplodere

La Banca d'Italia ha pubblicato uno studio sui redditi relativi degli italiani, suddividendoli per fasce d'età. Ponendo questi dati su un semplice grafico cartesiano il risultato è spaventoso ed è ...

Abbiamo risolto il problema del debito pubblico grazie a due ingenui giapponesi. Anzi no! Anzi forse...

Evviva, abbiamo risolto il problema del deficit pubblico per un paio d'anni! Anzi forse, anzi no. Nel dubbio, sai che facciamo? Insabbiamo tutto. Sembra essere questo, grossomodo, l'andamento di un...

Confindustria: siamo all'economia di guerra. Ecco come uscirne

Nel marzo 2009, nel documentare le ipotesi di fallimento che in quelle settimane aleggiavano su General Motors, abbiamo dimostrato che il settore automobilistico non era che uno specchio dell'andaz...

80 milioni di barili di petrolio in alto mare in attesa che il prezzo salga

  Il drastico calo del prezzo del petrolio fornisce alcuni spunti giornalistici a testimonianza di comportamenti davvero inediti da parte dell'industria che si arricchisce smisuratamente con l'oro ...

Pil 2009: -4,9% in Italia. E il Tg2 censura una possibile anticipazione

Nel 1971 l'Istat iniziò a monitorare l'andamento del Pil in Italia. Da allora è iniziata una serie storica che ha raggiunto proprio nel 2009 il suo dato peggiore in assoluto. Nel Paese che "meglio ...