Skip to main content

Un D'Alema da record unisce l'Italia: 500 commenti, 500 insulti

 |  Redazione Sconfini

L'ennesimo segnale di una rivoluzione silenziosa e travolgente è arrivato.

Meno di due giorni fa viene postato su youtube un video nel quale Massimo D'Alema interviene al teatro Politeama di Palermo a margine di un evento in supporto alla candidatura targata PD di Ferrandelli a sindaco del capoluogo siciliano.

Più che della città, però, D'Alema in questo spezzone di intervento si concentra su quello che ormai è diventato l'incubo della nomenklatura italiana che ha portato il Paese al fallimento economico e morale: Beppe Grillo.

Non capisce, il sedicente intelligente, che con le sue parole ha dato un'improvvisa ed ulteriore accelerazione al processo di sfratto che i partiti tradizionali rischiano di vedersi presentare da un elettorato inferocito e imbarbarito (ma molto acuto e divertente): i primi 500 commenti arrivati dal popolo della rete sono 500 insulti a D'Alema alias "volpe del Tavoliere" o "Inciucione".

Sotto la lente d'ingrandimento dei commentatori finiscono nell'ordine:

- La presentazione di D'Alema come "grandissimo uomo di cultura"

- L'ipocrita dicitura alle spalle del relatore "C'è aria di nuovo"

- La frase "Mi sono sottoposto al sacrificio di sentire su Internet un pezzo del comizio che ha fatto l'altro giorno Beppe Grillo a Civitavecchia. E' impressionante perché in definitiva non c'è nulla di nuovo diciamo, è un impasto del primo Bossi, una mescolanza di idee contro Roma ladrona, contro gli immigrati, il Gabibbo... la cultura è questa qui". Ribadita dalla minaccia: "L'impasto di Bossi e Gabibbo è quello che ha governato l'Italia negli ultimi 15 anni".

Che niente niente hanno paura di dover andare a lavorare?

Per gustarvi gli insulti (molti dei quali non ripetibili ma esilaranti) a colui che 15 anni fa (appunto) era presidente del consiglio consigliamo il link al video.

Per D'Alema e i suoi compagni di abbuffate è suonato il campanello dell'ultimo giro. Si consiglia immediata fuga all'estero, magari sull'Icarus. Sempre nella malcelata speranza che qualche Borghezio di turno lo affondi nel Mediterraneo scambiando i leader della "sinistra" per immigrati.

---

diventa fan su facebook

vota su oknotizie


Altri contenuti in Politica

Napolitano contro Grillo: c'è mica dietro la corsa al Quirinale?

L'ultimo 25 aprile sarà purtroppo ricordato come quello che, a prescindere dalla prospettiva politica attraverso cui si interpreta l'attuale corso degli eventi, a tutti gli effetti è uno dei più di...

Colletti rossi e nani (politici)

Adesso è tutto chiaro. Ci voleva il solerte Stracquadanio, fedele pasdaran di Berlusconi, per elaborare la teoria socio-antropologica che dimostra chiaramente i motivi per cui il berlusconismo è al...

Purghe renziane: sostituiti d'imperio 10 componenti della Commissione Affari Costituzionali

Mettiamola così: se non sei renziano sei fuori dal PD. Alla faccia del "Democratico" presente nel nome del partito più votato in Italia. L'ennesima dimostrazione dell'interpretazione a dir poco mus...

A Montecitorio si riaffaccia la ghigliottina

Ma quale crisi e crisi. Anzi, la crisi è dietro le spalle (Silvio dixit), anche se proprio per questo è meglio non farsi trovare con i pantaloni abbassati. Pensate un po' che benessere si raccoglie...

La politica estera dell’Unione europea

Quando nel 1950 fu fondata la Comunità europea, l’obiettivo da raggiungere era quello di riunire le nazioni d’Europa ed i loro popoli, all’indomani del nefasto esito, per tutti, dalla Seconda guerr...