Skip to main content

Esami del sangue: elettroforesi delle proteine plasmatiche

 |  Redazione Sconfini

L’elettroforesi è un esame che viene eseguito per analizzare le proteine presenti nel plasma: dopo un prelievo di sangue venoso, il campione di plasma viene sottoposto ad una centrifuga che separa la frazione contenente le cellule dalla parte liquida (siero). Mediante tale metodica, le proteine sieriche sottoposte poi ad un campo elettrico costante, tendono a migrare verso il polo positivo con una differente velocità di migrazione (direttamente proporzionale alla carica elettrica ed inversamente proporzionale alla massa molecolare), dividendosi in “bande” o “zone” di migrazione.


I tracciati elettroforetici, una volta colorati, sono letti mediante il densitometro: le bande proteiche vengono trasformate in picchi di diversa altezza, a base larga o stretta a seconda della loro intensità di colorazione e della loro larghezza, che rispecchiano la quantità proporzionale delle diverse proteine contenute nel siero. Il referto consiste in un tracciato disegnato su carta in cui sono presenti solitamente cinque cuspidi, ad ognuna delle quali corrisponde una categoria di proteine: albumina (la più abbondante), alfa1 globuline, alfa2 globuline, beta globuline, gamma globuline.


Sul protidogramma normale si ritroveranno quindi diversi picchi e curve: il primo, più alto e stretto è quello dell’albumina, seguito da quello molto basso di alfa1 globuline, e da quelli di alfa2 e beta globuline; al termine del grafico si vanno a posizionare le gamma globuline con una curva bassa e larga.


Aumenti o diminuzioni in altezza o nel numero di tali “picchi” sono quindi da mettere in relazione all’aumento o alla diminuzione patologica o fisiologica delle proteine che li compongono. La concentrazione normale delle proteine plasmatiche totali è di 6-8 g/dl. Più proteine si trovano in una “banda”, più alto è il rispettivo picco; l’altezza corrisponde grosso modo alla quantità totale di proteine appartenenti ad una categoria, ma se per esempio delle gamma globuline (immunoglobuline IgA, IgD, IgE, IgG, IgM) si vuole sapere la quantità di ognuna delle diverse classi, si dovrà ricorrere al dosaggio individuale.


Molte proteine vengono prodotte dal fegato, altre sono rilasciate nel sangue dal sistema immunitario. Le proteine plasmatiche sono indicatori molto importanti della funzionalità di molti organi in quanto le alterazioni delle loro quote possono rendere visibile un gran numero di patologie e controllare l’evoluzione di molteplici malattie. Per esempio: del fegato, che produce la maggior parte delle proteine; dei reni, in quanto in condizioni patologiche le proteine possono essere perse con le urine; del sistema immunitario (le gamma globuline possono essere diminuite nelle immunodeficienze o aumentate nel mieloma multiplo).

I.Z.

 

alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 


In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

Zanzare, bambini e luoghi comuni. Da sfatare?

  È vero che sono i bambini i più soggetti ad attirare le zanzare e di conseguenza le loro punture? Oppure sono quelli che hanno il “sangue dolce”? O chi suda? O chi ha la pelle calda? Secondo alcu...

Gambe sane, un bene da salvaguardare: le varici degli arti inferiori

Si tratta di una patologia ben nota sin dagli albori della civiltà. Testi medici degli antichi egizi, greci e romani documentano la malattia e la terapia, medica e chirurgica, applicata allora. La ...

Malattie reumatiche: i trattamenti antinfiammatori

Il dolore acuto può essere ragionevolmente considerato un sintomo di malattia o di lesione, il dolore cronico e ricorrente è un problema sanitario specifico, una malattia in sé e per sé. Studi di c...

Allarme zecche: è possibile difendersi?

  La stagione delle escursioni e delle passeggiate negli ambienti boschivi “a rischio zecche” è già partita e si ripropone l’utilità di aggiornarsi sulle regole alle quali attenersi per prevenirne...

Osteoporosi: l'osso fragile

  La funzione statica dello scheletro è nota a tutti. Meno noto è il fatto che, proprio per questo, lo scheletro è sottoposto ad usura. I processi di riassorbimento dell’osso hanno la funzione di “...