Skip to main content

Che vergogna! Pesanti disservizi di Poste Italiane. E i cittadini aspettano...

 |  Redazione Sconfini

"Ciò che sta accadendo in questi giorni è inaccettabile: la chiusura totale o parziale degli uffici, la riduzione di personale e l'informatizzazione che ha bloccato o grandemente rallentato i servizi sono problemi che si riversano su tutta l'utenza, in particolare sugli anziani ai quali non è stata garantita nemmeno l'erogazione della pensione". Lo afferma il consigliere regionale del Partito Pensionati Luigi Ferone, che ha anche presentato un'interrogazione alla Giunta del Friuli Venezia Giulia.


alt"I cartelli affissi con l'avviso che non c'era linea, che non si assicuravano i servizi postali - a giudizio di Ferone - sono l'emblema più chiaro che più di qualcosa va rivisto in Poste Italiane. Il cattivo funzionamento dell'apparato informatico, code, disagi, problemi di varia natura, persone impossibilitate a ritirare contanti, pagamenti urgenti che non si sono potuti effettuare, sono un quadro preoccupante e desolante del servizio che Poste Italiane offre all'utenza".

"Evidentemente - aggiunge l'esponente del Partito Pensionati - privatizzazione non sempre vuol dire efficienza, non sempre vuol dire dinamismo e prontezza di intervento. La Regione Friuli Venezia Giulia è più volte intervenuta presso Poste Italiane per vari disservizi o problematiche, ma evidentemente i risultati sono scarsi o nulli".

Per questi motivi, Ferone invita la Giunta a intervenire ancora una volta presso Poste Italiane affinché siano garantiti l'erogazione dei servizi basilari, in primo luogo il pagamento delle pensioni e l'apertura degli uffici, soprattutto quelli delle località più decentrate e montane, per l'intero periodo estivo. E intanto pensionati e lavoratori aspettano...

L.R.

 


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Crisi occupazionale: i lavori socialmente utili

Tempo di bilanci per l’iniziativa promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia con la collaborazione degli Enti pubblici e rivolta ai lavoratori provenienti dalla cassa integrazione straordinaria e...

La crisi suggerisce di tirare la cinghia. Il Friuli Venezia Giulia risparmia al Bit di Milano

L'edizione 2009 della Borsa Italiana del Turismo è stata inaugurata da poche ore, in un clima di timido ottimismo che cela malamente le forti preoccupazioni legate alla crisi economica in atto a li...

Decessi da esposizione all’amianto: attendere passivamente?

I tumori che hanno come concausa fattori ambientali sono in aumento in tutto il mondo e anche il numero dei casi di mesotelioma pleurico, da esposizione all’amianto, segue questa tendenza. “Nonosta...

Altre Espressività. A Gorizia

Il teatro rappresenta un efficace mezzo di comunicazione e di espressione che promuove e sviluppa nuovi processi di relazione sociale. Operare nel disagio sociale pone costantemente le istituzioni,...

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: i contributi disponibili

Sono poco più di 303 i milioni che la Regione Friuli Venezia Giulia ha avuto in dotazione all’interno del programma operativo regionale “Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione” per dare vi...