Skip to main content

Che vergogna! Pesanti disservizi di Poste Italiane. E i cittadini aspettano...

 |  Redazione Sconfini

"Ciò che sta accadendo in questi giorni è inaccettabile: la chiusura totale o parziale degli uffici, la riduzione di personale e l'informatizzazione che ha bloccato o grandemente rallentato i servizi sono problemi che si riversano su tutta l'utenza, in particolare sugli anziani ai quali non è stata garantita nemmeno l'erogazione della pensione". Lo afferma il consigliere regionale del Partito Pensionati Luigi Ferone, che ha anche presentato un'interrogazione alla Giunta del Friuli Venezia Giulia.


alt"I cartelli affissi con l'avviso che non c'era linea, che non si assicuravano i servizi postali - a giudizio di Ferone - sono l'emblema più chiaro che più di qualcosa va rivisto in Poste Italiane. Il cattivo funzionamento dell'apparato informatico, code, disagi, problemi di varia natura, persone impossibilitate a ritirare contanti, pagamenti urgenti che non si sono potuti effettuare, sono un quadro preoccupante e desolante del servizio che Poste Italiane offre all'utenza".

"Evidentemente - aggiunge l'esponente del Partito Pensionati - privatizzazione non sempre vuol dire efficienza, non sempre vuol dire dinamismo e prontezza di intervento. La Regione Friuli Venezia Giulia è più volte intervenuta presso Poste Italiane per vari disservizi o problematiche, ma evidentemente i risultati sono scarsi o nulli".

Per questi motivi, Ferone invita la Giunta a intervenire ancora una volta presso Poste Italiane affinché siano garantiti l'erogazione dei servizi basilari, in primo luogo il pagamento delle pensioni e l'apertura degli uffici, soprattutto quelli delle località più decentrate e montane, per l'intero periodo estivo. E intanto pensionati e lavoratori aspettano...

L.R.

 


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Olio d’oliva: la qualità sotto casa

La produzione locale di olio extravergine di oliva, di antica tradizione, negli ultimi anni sembra esser stata riscoperta, tanto che sempre più coltivatori stanno sostituendo la vite con piantagion...

Interventi anticrisi per l’occupazione: informazione e formazione i capisaldi

La crisi economica mondiale ha lasciato un segno anche nella nostra regione. Per dirla con i numeri nel primo semestre del 2009 gli occupati in Friuli Venezia Giulia sono diminuiti di 13mila unità....

La promessa di Mantovano: Milica otterrà la cittadinanza

«Accelereremo l'esame della sua richiesta e nel giro di pochi, anzi pochissimi mesi, Milica Novakovic otterrà la cittadinanza italiana». Così si è espresso il sottosegretario all'Interno Alfredo Ma...

Trasporto pubblico a Trieste: il rapporto tra passeggeri e autisti

Partiamo innanzitutto con il dire che per un conducente della Trieste Trasporti il passeggero modello è colui che sale sull’autobus munito di biglietto, diligentemente obliterato, o di abbonamento ...

Il Governo ritira le ronde. In Friuli Venezia Giulia, però, sono appena diventate legge

Le ronde non s'hanno da fare. Tranne che in Friuli Venezia Giulia. Un emendamento della commissione che ha elaborato il Decreto Sicurezza stralcerà le Ronde dalla legge che sarà approvata nei pross...