Skip to main content
scuola, tagli, insegnanti, studenti, proteste, sciopero, università

Scuola e Università in campo contro i tagli

 |  editor

Si allarga a macchia d'olio la protesta del mondo della scuola e dell'università contro i tagli previsti dal decreto legge 137 e dalla legge 133. La scuola, dopo le proteste messe a segno nel giorno di apertura dell'anno scolastico scende in piazza sempre più compatta.

Oggi a Milano si è snodato un lungo corteo di studenti e insegnanti, ma anche operatori scolastici e precari del mondo della scuola. I punti di discussione si intrecciano: bocciatura con una sola insufficienza, irreversibile svilimento della scuola pubblica a favore di quella privata, reintroduzione del maestro unico, tagli al personale, tagli ai fondi, licenziamento di migliaia di precari sono alcuni temi che intrecciano destini e interessi trasversali.

scuola, insegnanti, occupazione, protestaA Roma, sit-in di protesta davanti al Ministero dell'Istruzione, condito da canti e cori contro la Ministro Gelmini

E siamo solo all'inizio: la protesta vivrà due momenti ancora più accesi il 17 ottobre (sciopero indetto dai Cobas) e a fine mese (sciopero della Cigl).

La Ministra è tranquilla: "Sono solo poche frange marginali a protestare". Intanto però alla scuola si aggiunge anche l'Università.

Con una mossa quasi inedita, docenti e presidi di facoltà hanno lanciato una raccolta firme contro la scure dei tagli previsti dalla legge 133 (ex decreto Brunetta) e proponendo il boicottaggio dell'apertura dell'anno accademico. "Niente inaugurazione dell'anno accademico in tutte le Università". Questa la minaccia.

Ma la protesta, che annovera tra i firmatari illustri professori come Bevilacqua, Asor Rosa, Vattimo e Curi, prende di mira anche la visione strategica dei tagli: riduzione del personale e dei ricercatori, accelerazione drammatica della fuga dei giovani, possibile addio a molte Università pubbliche che potranno con facilità diventare enti privati, ricambio generazionale azzerato (per cinque docenti in pensione, un solo nuovo assunto), tagli alla ricerca, che diventerà terra di conquista di privati e di interessi speculativi.

In totale, le stime dicono che i tagli in tre anni varranno 3 miliardi di euro e 87.000 posti di lavoro.

D'altra parte qualcuno il fallimento di Alitalia, e il regalo alla Cai di una compagnia aerea sanata dai debiti con i soldi dei cittadini, lo doveva pur pagare.

scuola, tagli, insegnanti, studenti, proteste, sciopero, università

Altri contenuti in Cronaca

Soldi pubblici buttati a Salerno: 200mila euro per il logo più brutto del XXI secolo (e per di più copiato)

La crisi morde? Mancano i soldi per arrivare a fine mese e assicurare un livello di vita dignitoso alla vostra famiglia? Niente paura, almeno al comune di Salerno i soldi sembrano avanzare. Al punt...

A Onna resta in piedi una sola casa. E' il nuovo simbolo della legalità edilizia

Il paesino di Onna, frazione che contava poco più di 200 anime prima del terremoto che ha colpito l'Abruzzo durante la notte del 6 aprile scorso, è stato raso quasi interamente al suolo dal sisma....

E se a Viareggio anziché Gpl ci fossero state scorie nucelari? Le non risposte di Bertolaso

Il dramma di Viareggio è l'ennesimo simbolo di un'Italia che non è in grado di controllare e far funzionare i servizi basilari di una società degna di questo nome. Colpa del treno, del rimorchio, d...

Manifestazione di Roma a sostegno del Procuratore Apicella (in aggiornamento)

Sconfini.eu è stata una delle prime testate on line a lanciare, già nella mattinata di martedì 20 gennaio, la notizia/appello dell'Associazione Nazionale Familiari Vittime della Mafia, che ha annun...

Arrestati gli stupratori di Guidonia. Decisive le intercettazioni telefoniche

Presi tutti, grazie alle intercettazioni telefoniche. Il branco composto da 4 rumeni aveva stuprato nella notte tra giovedì e venerdì scorso una giovane di 21 a Guidonia, dopo aver picchiato e immo...