Skip to main content

Ecco perché l'Italicum è peggio della legge Acerbo

 |  Redazioni Sconfini

acerboCi risiamo. Esattamente 90 anni dopo le prime elezioni politiche che anche grazie alla legge Acerbo spalancarono le porte alla dittatura fascista, l'Italia sprofonda nuovamente nel tranello autoritario.

Capofila del colpo di mano anche se probabilmente è solo un prestanome di interessi di protagonisti incofessabili è Matteo Renzi, forte dello scudo dell'incredibile 40% ottenuto alle ultime europee.

Ma veniamo alla legge Acerbo, il meccanismo elettorale che il fascismo impose nel 1923 in vista delle elezioni del 1924 a colpi di fiducia. Esistono legami "filosofici" e "meccanici" inquietanti con l'Italicum voluto da Renzi e compagnia. L'obiettivo oggi come allora è quello di silenziare le opposizioni, eliminare i piccoli partiti attaccabrighe, manipolare la proporzionalità e di fatto eliminare la possibilità che nuove formazioni politiche entrino alla Camera.

Per farlo fu stabilito che il partito che avesse superato il quorum del 25% avrebbe preso i 2/3 dei seggi.

Vi era un unico collegio nazionale suddiviso in 16 circoscrizioni ed era possibile il voto di preferenza all'interno di lunghi listoni elettorali. Tuttavia, la lista più che avrebbe superato il 25% dei voti avrebbe automaticamente eletto tutti i suoi candidati.

Oggi come allora si opposero a questa deriva fascista di ultradestra soltanto le compagini di sinistra (socialisti, comunisti, sinistra liberale e popolari di don Sturzo) significativamente minoranza nel Pd del 2014.

Il meccanismo truffaldino delle coalizioni che portano voti al partito principale prima di sfaldarsi o di ergersi a stampella del governo (tipo Sel) ancora non è stato istituzionalizzato ma Mussolini trovò una soluzione assolutamente identica negli effetti: con una lista fascista "bis" rosicchiò alle opposizioni altri 19 seggi oltre ai 2/3 garantiti dalla schiacciante vittoria elettorale (60% dei voti) del PNF.

Dettaglio storico fondamentale: non esisteva in sostanza il bicameralismo perfetto, pertanto Mussolini in assenza del Senato eletto su base regionale e quindi con eventuali maggioranze più risicate, riuscì ad imporre la sua dittatura forte di una maggioranza schiacciante nell'unica assemblea rappresentativa senza formalmente ledere la legalità. C'era il Senato del Regno, certo, ma guarda caso i membri erano nominati a vita dal Re e, successivamente, anche dai presidenti del Consiglio. Durante il ventennio tuttavia, il suo peso divenne sempre più marginale. Altra inquietantissima analogia con l'Italicum.

Guarda caso l'operazione che il pensiero renzusconiano vuole portare avanti a testa basa: l'eliminazione del Senato come organo elettivo e legiferante.

Si dirà: beh il premio del 67% dei seggi con la legge Acerbo veniva dato al partito che superava il 25%, ora il limite è più alto e il premio più basso. Tuttavia, il premio va alla coalizione e in caso di accozzaglia di partiti civetta che non superano il quorum un partito col 20% (o anche meno) dei voti potrebbe avere in mano la maggioranza parlamentare, il governo, il CSM, l'elezione del Presidente della Repubblica. Esattamente quello per cui fu concepita la legge Acerbo.

Almeno Mussolini prese il 60%. Più dei voti presi da Renzi e dal suo padre putativo Berlusconi messi insieme.

---

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per restare sempre aggiornato


Altri contenuti in Politica

Sondaggi: McCain sorpassa Obama

Il sorpasso. Stando a Usa Today/Gallup, il candidato repubblicano alla Casa Bianca John McCain ha scavalcato di 4 punti il democratico Barack Obama nella corsa alla presidenza degli Stati Uniti. E'...

E con Brancher siamo a quota 23 ministri. Non dovevano essere 12?

Alla faccia dei sacrifici, la Lega raddoppia con il benestare di Silvio. Al Carroccio non bastava Umberto Bossi con il suo Ministero per la Riforme e il Federalismo. Oggi i padani, che già da tempo...

Il servo Sandro Bondi si pente: "io, cortigiano pentito di Berlusconi voglio essere dimenticato"

Quando la nave affonda i topi scappano. L'antico detto è quanto mai attuale per arca berlusconiana, che dopo aver accolto una fauna antropomorfa in grado di far impallidire Lombroso, ora che fa acq...

Governo Bersani con le stampelle Monti e Bossi?

Ora che anche Bossi ha biascicato "Non saremo noi a impedire la formazione di un governo" il quadro si è delineato. I tentativi di plagiare i senatori grillini era solo un diversivo per rendere men...

I socialisti scelgono la Ashton. Tramonta l'ipotesi D'Alema per il ruolo di mister Pesc

Il Partito Socialista Europeo ha deciso: sarà Catherine Ashton la candidata alla guida della diplomazia europea alla carica di Alto rappresentante per la politica estera (mister Pesc). Tramonta cos...