Quando un diamante è "sicuro"?
La posizione del gioielliere è molto simile a quella di un commerciante d’arte. In genere, le persone sono consapevoli che gli oggetti d’arte sono preziosi, e pertanto costosi, ma, a meno che non siano eruditi in materia, non si fidano delle proprie capacità d’acquisto. Come per le gemme e i gioielli, il valore di un dipinto viene calcolato anche in base alla sua rarità. Un acquarello di un artista colpito da morte prematura avrà un valore decisamente maggiore di quello relativo ad un dipinto di un artista vissuto fino alla più veneranda età, che ha potuto produrre perciò centinaia di opere d’arte. Per un intenditore, i prezzi con cui vengono vendute le opere d’arte hanno un senso, mentre per un profano gli stessi prezzi potrebbero sembrare assurdi, finché qualcuno non gli spiega il modo con cui viene determinato il valore di un’opera d'arte.
Lo stesso discorso vale per i gioielli di diamanti. I clienti vogliono essere assicurati, vogliono capire cosa stanno comprando e vogliono la certezza di operare la scelta giusta. Sta nel gioielliere spiegare loro che a quel determinato gioiello è stato assegnato un prezzo per la sua particolare fattura, per le molteplici caratteristiche dei diamanti o le pietre preziose in esso contenute, per il nome dell’artigiano o della ditta che lo ha eseguito, per il tipo di garanzia che viene allegata al monile, e per tanti altri motivi.
Per quanto riguarda i diamanti, inclusioni microscopiche e differenze di colore quasi impercettibili, possono comportare differenze di valore nell’ordine di migliaia di euro. Per questo motivo i professionisti di tutto il mondo sono consapevoli della necessità di un servizio di classificazione obiettivo e affidabile, e ne riconoscono l’autorità. Questi servizi rappresentano la parte vitale del lavoro di classificazione e d’analisi dei laboratori più accreditati del mondo, come il G.I.A. (Istituto gemmologico americano), l’Istituto gemmologico internazionale ad Anversa, l’I.G.I. (Istituto gemmologico italiano), il C.I.S.G.E.M. (Centro informazione e servizi gemmologici a Milano).
In questi laboratori alcuni esperti, in possesso di una certa familiarità, derivata da anni di esperienza, con le peculiarità dei diamanti e con i problemi della classificazione, esaminano attentamente ogni pietra, confrontando le loro opinioni e cercando di risolvere qualsiasi dubbio o contraddizione apparente. Al termine dell’analisi, il laboratorio rilascia un “certificato d’analisi qualitativa”.
È molto importante che il consumatore, per essere certo di ciò che compra, scelga una gioielleria che gli possa proporre diamanti certificati da istituti seri e riconosciuti, e che sia in grado di mostrargli o di fargli capire le differenze di prezzo, in base alla qualità, del diamante con la caratura richiesta, tramite un listino accreditato. Questo perché un diamante con una prova convalidata delle sue caratteristiche ha un valore superiore di una gemma simile il cui grado di classificazione non sia stato confermato da un laboratorio di livello internazionale.
Billy Blasi