Skip to main content

Contro il cancro una speranza dai farmaci antistaminici

 |  Redazione Sconfini

Anche gli antistaminici in un futuro prossimo potrebbero essere impiegati con esito positivo nella lotta ai tumori. A darne l’annuncio gli scienziati della Società europea per lo studio dell’istamina, che si sono riuniti nel mese di maggio 2007 a Firenze in un convegno internazionale.

 

L’istamina – ha spiegato il professor Pier Francesco Mannaioni, farmacologo dell’Università di Firenze – è coinvolta in varie funzioni essenziali dell’organismo come il sonno e l’appetito, le reazioni infiammatorie e il sistema immunitario, ma anche la crescita cellulare. E in questo senso si sta orientando la ricerca oncologica di base, per trovare nuovi antistaminici in grado di rallentare la replicazione delle cellule tumorali. È anche coinvolta in una tale quantità di funzioni biologiche fondamentali da aver spinto la comunità scientifica internazionale alla creazione, nel 1972, di un’apposita società scientifica che promuove lo scambio di conoscenza fra chimici, farmacologi, biologi molecolari e clinici di varie specialità”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

  In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Diabete tipo 2: il caffè fa bene o no?

I pazienti affetti da diabete di tipo 2 dovrebbero evitare di consumare molti caffè. Secondo un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori della Duke University Medical School di Durham e pu...

Cheratocono: un collirio eviterà il trapianto

Fino ad oggi l’unico trattamento possibile per la cura del cheratocono, che colpisce in Italia circa una persona su 500, è il trapianto di cornea. È stato visto però che un collirio sarebbe capace ...

Gli effetti collaterali degli antidepressivi

Uno dei principali e più precoci effetti collaterali dei farmaci antidepressivi è la riduzione del desiderio sessuale. Molti studi testimoniano che tale effetto si manifesta con la maggior parte di...

Chi è più istruito vive più a lungo

Le persone che hanno trascorso più tempo sui libri sarebbero più longeve. A darne la notizia una ricerca americana pubblicata sul Journal of Health affaire e condotta da studiosi dell’Harvard Medic...

Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita

È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei g...