Skip to main content

Contro il cancro una speranza dai farmaci antistaminici

 |  Redazione Sconfini

Anche gli antistaminici in un futuro prossimo potrebbero essere impiegati con esito positivo nella lotta ai tumori. A darne l’annuncio gli scienziati della Società europea per lo studio dell’istamina, che si sono riuniti nel mese di maggio 2007 a Firenze in un convegno internazionale.

 

L’istamina – ha spiegato il professor Pier Francesco Mannaioni, farmacologo dell’Università di Firenze – è coinvolta in varie funzioni essenziali dell’organismo come il sonno e l’appetito, le reazioni infiammatorie e il sistema immunitario, ma anche la crescita cellulare. E in questo senso si sta orientando la ricerca oncologica di base, per trovare nuovi antistaminici in grado di rallentare la replicazione delle cellule tumorali. È anche coinvolta in una tale quantità di funzioni biologiche fondamentali da aver spinto la comunità scientifica internazionale alla creazione, nel 1972, di un’apposita società scientifica che promuove lo scambio di conoscenza fra chimici, farmacologi, biologi molecolari e clinici di varie specialità”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

  In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Contro l’asma allergica grave un nuovo farmaco rivoluzionario

E' finalmente disponibile un farmaco contro gli attacchi d’asma gravi. Si chiama Omalizumab: è un medicinale che non agisce sui sintomi ma “all’origine”, bloccando la reazione che porta all’attacco...

Ma chi l’ha detto che il caffè sveglia la mattina?

Il caffè preso di primo mattino non sveglia e non rende i riflessi più pronti. A darne notizia i ricercatori dell’Università di Bristol che hanno condotto uno studio sugli effetti della caffeina. C...

Sole: i danni da raggi UV non sono reversibili

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo ...

La capecitabina per il tumore al colon

Appena approvato dall’Emea (l’Agenzia europea per i medicinali) l’impiego della capecitabina per il trattamento del tumore metastatico del colon, una malattia devastante. È stata la stessa Roche, l...

Il cioccolato fondente abbassa la pressione arteriosa

Il cacao aiuta ad abbassare la pressione: a confermarlo una ricerca condotta presso l’Università di Cologne, in Germania, che ha dimostrato come mangiare sei grammi di cioccolato fondente (una dose...