Skip to main content

Presentato il nuovo antiemicranico naturale

 |  Redazione Sconfini

Ad un recente convegno medico a Stresa è stato mostrato per la prima volta l’antiemicranico di origine naturale a base di ginkgolide B, un derivato terpenico del Ginkgo biloba, nota erba fossile già presente 250 milioni di anni fa.

 

Usata in Cina già dal 2800 a.C. contro i deficit conoscitivi per la sua azione sul microcircolo, oggi quest’erba viene valutata per il suo effetto sul “fattore di attivazione piastrinica” (il cosiddetto PAF), che interviene nelle diverse situazioni che portano all’ipersensitizzazione del neurone trigeminale, fenomeno fortemente implicato anche nell’esplosione dell’emicrania. Bloccando l’attivazione trigemino-vascolare, la ginkgolide sembrerebbe particolarmente efficace nel controllo delle crisi di emicrania con aura.

 

La scoperta è molto importante perché essere capaci di utilizzare un principio naturale con proprietà farmacologiche specifiche offrirebbe un rimedio privo di effetti collaterali che, associato a riboflavina e coenzima Q10, sembra ancor più indicato nella più grave emicrania con aura (di cui soffrono 2 milioni di italiani), dove il ginkgolide è adoperabile addirittura in monoterapia.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

  


Altri contenuti in Farmacia

Denti danneggiati dai bifosfonati

I bifosfonati utilizzati da diversi anni contro l’osteoporosi potrebbero causare l’osteonecrosi delle ossa mascellare e mandibolare (ONJ). La ricerca è stata condotta dal Centro di Prevenzione e Ri...

Il latte materno aiuta a prevenire l’asma nei bambini

Ricco di anticorpi che proteggono il neonato, il latte materno rinforza il suo sistema immunitario in costruzione e a partire da oggi protegge anche dall’asma. È appena stata pubblicata, infatti, u...

Farmaci per il Parkinson pericolosi per il cuore

Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson di Milano, insieme a Renzo Zanettini, direttore dell’Unità di chirurgia riabilitativa agli Istituti Clinici di Perfezionamento, ha pubblicato uno stud...

Decongestionanti nasali, pericoli per i neonati

Segnalazioni sospette di reazioni avverse gravi conseguenti all’utilizzo di decongestionanti nasali riscontrate in bambini di età inferiore ad un anno sono giunte all’ufficio di Farmacovigilanza de...

Nessun pericolo dalle tinture per capelli

“I consumatori possono continuare ad utilizzare con fiducia i coloranti per capelli”. Questo il commento espresso da Unipro (Unione Nazionale Industria Profumeria) in seguito alla pubblicazione del...