Skip to main content

Italiani poco attenti alla salute dei propri occhi

 |  Redazione Sconfini

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo cui gli italiani (il 51%) sono molto più preoccupati per i danni che il sole può provocare alla pelle, contro il 9% che si preoccupa dei danni alla vista (congiuntivite e cheratiti).

 

Metà del campione ricorre alle creme protettive e soltanto il 5% usa occhiali protettivi. “Evidentemente i dermatologi sono stati più bravi di noi nel far capire quanto sia pericolosa l’esposizione al sole – ha affermato Matteo Piovella, segretario della Soi – anche se gli occhi sono molto più delicati della pelle e, contrariamente a quanto si pensa, i danni da raggi UV non sono reversibili”.

 

Secondo gli oftalmologi, per non correre rischi è importante, specie per anziani e bambini, non esporsi al sole nelle ore più calde, dove il riverbero del sole su sabbia e acqua di mare aumenta l’intensità dei raggi fino al 30%. È bene poi scegliere con cura gli occhiali protettivi, la prima difesa dal sole. “È importante – aggiunge Piovella – all’atto dell’acquisto degli occhiali richiedere anche il certificato di conformità, che ne garantisce le caratteristiche”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Vaccino universale per immunizzarsi contro l’influenza di tipo A

Grazie a due vaccini che stanno per essere messi a punto in Gran Bretagna e in Svizzera, sarà possibile proteggersi per almeno cinque o dieci anni dall’influenza di tipo A, compresa quella aviaria....

Diabete tipo 2: il caffè fa bene o no?

I pazienti affetti da diabete di tipo 2 dovrebbero evitare di consumare molti caffè. Secondo un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori della Duke University Medical School di Durham e pu...

Alle terme per curare la depressione

Cure termali da oggi efficaci anche contro la depressione. La notizia è stata data al quotidiano Le Parisien dal coordinatore dello studio Olivier Dubois, psichiatra al centro termale di Saujon, ne...

I benefici della musica nella fase post-ictus

Le persone colpite da ictus possono mostrare segnali di ripresa positivi ascoltando musica almeno un paio di ore al giorno. A darne notizia uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di He...

Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita

È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei g...