Skip to main content

Dal dentista un test per diagnosticare il cancro al seno

 |  Redazione Sconfini

In un futuro prossimo la diagnosi precoce del tumore al seno potrebbe essere fatta dal dentista, attraverso la saliva e un piccolo dispositivo che si basa sulla tecnologia “laboratorio su chip”. Si tratta di un test non invasivo, eseguibile più frequentemente rispetto ad esami come la mammografia, che oltre ad aumentare i casi di diagnosi precoce abbatterebbe i costi.

 

L’apparecchio è stato realizzato presso l’University of Texas Health Science Center at Houston dall’équipe guidata da Charles Streckfus. In via sperimentale è stato provato su donne sane e con tumori benigni e maligni: dagli studiosi sono state individuate circa 50 proteine salivari proprie del tumore. Mediante l’esame delle proteine salivari il test potrebbe riuscire a fare la differenza tra persone sane, quelle con neoplasia benigna e maligna. È proprio nella saliva, infatti, che si nascondono i “codici segreti” di molte malattie, dal momento che le proteine prodotte dalle ghiandole salivari risentono delle condizioni generali di salute.

 

Visti i risultati positivi raggiunti, l’apparecchio sarà provato in una serie di trial clinici: è il solo modo per misurarne esattezza ed efficacia diagnostica. I risultati del test sono riportati sulla rivista Cancer Investigation. In sperimentazione attualmente con i test della saliva anche altri tipi di neoplasie.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Nuovo farmaco in grado di bloccare il tumore al seno

La GlaxoSmithKline ha reso noto che il farmaco lapatinib sarebbe in grado di rallentare il decorso del tumore al seno in tempi ridotti rispetto a quelli di altre medicine.   È stato diffuso, a tal...

Contro il cancro una speranza dai farmaci antistaminici

Anche gli antistaminici in un futuro prossimo potrebbero essere impiegati con esito positivo nella lotta ai tumori. A darne l’annuncio gli scienziati della Società europea per lo studio dell’istami...

Presentato il nuovo antiemicranico naturale

Ad un recente convegno medico a Stresa è stato mostrato per la prima volta l’antiemicranico di origine naturale a base di ginkgolide B, un derivato terpenico del Ginkgo biloba, nota erba fossile gi...

Cheratocono: un collirio eviterà il trapianto

Fino ad oggi l’unico trattamento possibile per la cura del cheratocono, che colpisce in Italia circa una persona su 500, è il trapianto di cornea. È stato visto però che un collirio sarebbe capace ...

Il fumo danneggia i polmoni

Lo studio Eagle conferma quello che si sospettava da anni: il fumo di sigaretta fa impazzire i geni alla base del tumore ai polmoni. La ricerca è nata dalla collaborazione tra il Policlinico di Mil...