Skip to main content

Vivere più a lungo: le regole da seguire

 |  Redazione Sconfini

Muovetevi in maniera regolare, evitate l’abuso di alcolici, seguite una dieta ricca di frutta e verdura, smettete di fumare e potreste regalarvi altri 14 anni di vita. A dimostrarlo una ricerca pubblicata su Public Library Science of Medicine e condotta da ricercatori dell’Università di Cambridge che, in collaborazione con studiosi del Medical Research Council, hanno rivelato i quattro segreti per vivere più a lungo.

 

Indipendentemente da peso e risorse economiche disponibili da parte dei singoli, lo studio ha dimostrato inoltre che le persone che non seguono queste quattro regole quadruplicherebbero il pericolo di morte rispetto a chi è più attento alla propria salute.

 

“Sapevamo che alcune buone abitudini avevano un impatto positivo sulla longevità – afferma Kay-Tee Khaw, responsabile dello studio – ma questa è la prima volta che studiamo quattro fattori tutti insieme”. “Insomma – conclude – questo studio ci dice che gran parte della popolazione potrebbe giovare di notevoli benefici anche attraverso piccoli cambiamenti”.

 

Nello studio sono stati interessati per 13 anni, precisamente dal 1993 al 2006, ben 20.000 inglesi tra i 45 e i 79 anni non colpiti da tumori o cardiopatie.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Un nuovo antidiabetico dal veleno di una lucertola

E' in vendita sugli scaffali delle farmacie in Inghilterra già da alcune settimane un nuovo medicinale per combattere il diabete di tipo 2 a base di una sostanza prodotta dal corpo di una lucertola...

Bambini: allarme per cure fai-da-te

Un bambino su tre assume farmaci in maniera errata per colpa di prescrizioni sbagliate e cure fai-da-te. A darne notizia l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.   “I farmaci più a rischio – spiega ...

Coliche dei neonati: un aiuto arriva oggi dai probiotici

Meglio dei farmaci contro le coliche infantili possono i probiotici. A darne conferma i ricercatori italiani dell’ospedale torinese Regina Margherita, guidati da Francesco Savino, su Pediatrics, do...

I benefici della musica nella fase post-ictus

Le persone colpite da ictus possono mostrare segnali di ripresa positivi ascoltando musica almeno un paio di ore al giorno. A darne notizia uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di He...

Chi è più istruito vive più a lungo

Le persone che hanno trascorso più tempo sui libri sarebbero più longeve. A darne la notizia una ricerca americana pubblicata sul Journal of Health affaire e condotta da studiosi dell’Harvard Medic...