Skip to main content

Ma chi l’ha detto che il caffè sveglia la mattina?

 |  Redazione Sconfini

Il caffè preso di primo mattino non sveglia e non rende i riflessi più pronti. A darne notizia i ricercatori dell’Università di Bristol che hanno condotto uno studio sugli effetti della caffeina. Contrariamente a quanto si pensa, solo le persone che hanno evitato di bere caffè per un certo lasso di tempo ricevono una vera “scarica” dalla caffeina, sentendosi più dinamici, ma è una sensazione che dura solo dopo i primi due caffè, poi si entra nel ciclo della normalità.

 

“I grandi consumatori di caffè – ha affermato Peter Rogers, a capo del gruppo di ricerca, alla BBC – si sentono pieni di energia dopo aver bevuto caffè o cappuccino perché una tazzina di caffè calma i sintomi da astinenza dovuti alla mancata assunzione di caffeina nella notte”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 

In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

A scatenare il diabete l’ormone della crescita

Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, l’ormone della crescita potrebbe far ammalare una persona di diabete. La ricerca è stata condotta su uno sportivo di 36 anni ch...

Cheratocono: un collirio eviterà il trapianto

Fino ad oggi l’unico trattamento possibile per la cura del cheratocono, che colpisce in Italia circa una persona su 500, è il trapianto di cornea. È stato visto però che un collirio sarebbe capace ...

Si chiama D6 la proteina che protegge il feto

Nella placenta è presente una proteina, il “recettore-trappola” D6, che proteggerebbe il feto da malattie infiammatorie, spesso all’origine di aborti spontanei. A farne la scoperta un gruppo di ric...

I benefici della musica nella fase post-ictus

Le persone colpite da ictus possono mostrare segnali di ripresa positivi ascoltando musica almeno un paio di ore al giorno. A darne notizia uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di He...

Sì ad anticoncezionali nelle scuole

E' unanime il parere di ginecologi e medici di famiglia: è necessario introdurre nelle scuole superiori la distribuzione diretta e controllata di anticoncezionali. Nel nostro Paese, infatti, solo l...