Skip to main content

Come prevenire e curare la calvizie nell'uomo

 |  Redazione Sconfini

Ogni uomo sa quanto possa essere importante curare la salute della propria chioma: è una questione di estetica, ma anche di psicologia, perché avere i capelli in forma significa anche porsi in modo molto diverso con le altre persone, potendo contare su una maggiore sicurezza e autostima.

Purtroppo, gli uomini sanno anche che la caduta dei capelli è sempre dietro l’angolo: non solo per via del naturale ricambio, ma anche per colpa di quella calvizie prematura che colpisce tanti italiani e che spesso suona come un’autentica condanna. Ma è possibile prevenire e curare la calvizie nell’uomo?

Perché gli uomini perdono i capelli?

Innanzitutto la caduta dei capelli è un fatto naturale: c’è chi vi è predisposto geneticamente e chi perde i capelli per una questione di avanzamento dell’età. Ma ciò che preoccupa è quando la perdita avviene in età ancora giovane e quando si dimostra decisamente più grave di qualche capello perso nel lavandino dopo la doccia. In questi casi, le cause possono ad esempio essere legate allo stress o allo smog, oppure essere la conseguenza di alcune patologie cutanee che colpiscono anche il cuoio capelluto. Inoltre, i capelli cadono anche per via di una loro debolezza congenita, che può essere ampliata da un’alimentazione scorretta, da uno sbalzo a livello di ormoni o da un disequilibrio a livello di produzione di sebo. In sintesi, l’alopecia androgenetica può avere davvero tantissime cause.

Quali sono i rimedi per la caduta dei capelli?

Al pari delle cause, anche i rimedi naturali per la caduta dei capelli sono numerosi. Ma quali sono i migliori per contrastare l’alopecia maschile? Innanzitutto la corretta igiene dei capelli, dato che lavandoli spesso e con cura è possibile eliminare quei batteri responsabili della caduta. Anche la meditazione e le discipline olistiche aiutano, in quanto alleviano lo stress. Infine, i massaggi del cuoio capelluto, che rilassano e consentono anche di riattivare la circolazione del sangue. Ad ogni modo, per ottenere un risultato più efficace e veloce, il consiglio è di combattere la calvizie utilizzando prodotti specifici come le fiale anticaduta per uomo di Bioscalin.

Quali alimenti aiutano a prevenire la calvizie?

Abbiamo scelto di dedicare un paragrafo a parte all’alimentazione, che può rivelarsi salvifica per la chioma e dunque per prevenire l’alopecia androgenetica. Quali sono, dunque, gli alimenti che possono aiutarci a nutrire il capello e a renderlo forte e sano? Innanzitutto le lattughe a foglia verde, ricche di anti-ossidanti e dunque in grado di contrastare meglio i radicali liberi. A seguire, troviamo le fibre, le quali aumentano la resistenza all’insulina, considerata spesso responsabile della caduta dei capelli. E poi non vanno dimenticate la carne rossa, ricca di zinco, e la frutta come le banane, che invece presentano grandi quantità di acido folico.


Altri contenuti in Medicina

Bruciore e rigurgito, i primi sintomi

Le malattie gastriche, genericamente intese come le patologie infiammatorie delle mucose dei vari tratti dell'apparato gastrico, sono considerate conseguenza e sinonimo dello stress emotivo e lavor...

Allattamento al seno: i benefici per la salute

  Allattare al seno il proprio figlio è un’abitudine antichissima che negli ultimi anni, dopo un periodo in cui era caduta un po’ in disuso, si è rafforzata nonostante vi siano ancora non pochi cas...

Patologie allergiche: a tutt'oggi, non si possono prevenire

L’avvento della stagione primaverile coincide normalmente con l’inizio della patologia allergica da pollini, caratterizzata da rinite con abbondante secrezione di muco limpido (rinorrea acquosa), s...

Per un pronto soccorso basta un click

  Eventi improvvisi possono obbligarci a raggiungere al più presto un Pronto soccorso. Cosa succede se siamo in stato di incoscienza e non possiamo pertanto comunicare con lo staff medico che ci ac...

Artrosi del ginocchio: i primi campanelli d'allarme

Se si è attenti, si possono a volte cogliere i primissimi segnali di disagio o di affaticamento del ginocchio: una fitta e in seguito il dolore, che da localizzato può diventare diffuso; nei movime...