Skip to main content

Medicina omeopatica: un’alternativa ancora di moda?

 |  Redazione Sconfini

Fra le medicine alternative quella omeopatica, fino a qualche anno fa, poteva quasi definirsi una vera e propria moda. Il suo nome deriva dall’unione di due parole di origine greca, homoios (simile, uguale) e pathos (malattia, sofferenza), e significa “simile alla malattia”. L’omeopatia infatti sfrutta, per così dire, proprio quegli elementi, opportunamente trattati con particolari procedimenti, che sono la causa stessa della malattia. Vi sono varie tipologie omeopatiche e altrettanti rimedi utilizzati per la cura contemporanea di mente e corpo. Ma quali patologie si possono effettivamente combattere? Gli effetti sono reali? Quanto incide invece la componente psicologica o dell’autosuggestione? Esistono controindicazioni per certe categorie di persone? Abbiamo affrontato questi e altri temi con la dottoressa Patrizia Bianchi, titolare di una farmacia.

 

Quali malattie si curano con i farmaci omeopatici?

“Per quanto ne so, l’omeopatia può curare tutto. Dipende solo dallo stato generale in cui si trova la persona dal momento che i suoi rimedi, stimolando la reazione naturale dell’organismo, servono a ristabilire il giusto equilibrio psicofisico. D’altra parte, se un soggetto si trova ormai in uno stato di salute precario, neppure l’allopatia (che identifica la patologia nei suoi sintomi e di conseguenza utilizza farmaci che vanno ad agire appunto sul sintomo) riuscirà a portargli troppi benefici”.

 

L’omeopatia è simile alla fitoterapia, cioè alla cura con piante ed erbe?

“Assolutamente no. La fitoterapia utilizza dei prodotti derivati solo dal regno vegetale, ad esempio sotto forma di estratto secco, di tintura, di droga, oppure di tisana o di infuso. Pertanto, la fonte primaria sono le piante, dalle quali vengono presi gli estratti. Nel caso dei rimedi omeopatici, invece, il punto di partenza è la cosiddetta “tintura madre”, un preparato liquido solitamente a base di alcool. Teniamo presente che essi provengono dai tre regni della natura: vegetale (più del 70%), animale e minerale. Poi dalla tintura madre, attraverso successive diluizioni e dinamizzazioni, si ottengono farmaci omeopatici di vario tipo”.

 

Ci sono controindicazioni all’uso dell’omeopatia?

“No. Infatti, tutti i prodotti omeopatici si possono acquistare in farmacia senza alcuna ricetta medica. È meglio tuttavia, come nel caso dei farmaci allopatici, che sia un medico omeopata a prescrivere il tipo di cura. Una “omeopatia fai da te” è comunque sconsigliabile”.

 

E per quanto riguarda i bambini?

“Non vi sono controindicazioni neppure per i bambini, anche se come sempre bisogna agire con prudenza. Esistono alcuni preparati omeopatici contenenti alcool che per loro non sono adatti. C’è, invece, una linea di prodotti fatta apposta per i più piccoli, ma anche qui sarà sempre l’omeopata a stabilire il corretto utilizzo e il tipo di farmaco”.

 

Quanto è importante “crederci” affinché i rimedi omeopatici funzionino?

“Se pensiamo che la componente psicologica sia determinante, si finirà col ritenere l’omeopatia una sorta di placebo. Il desiderio e la volontà di star bene sono sempre molto importanti, in qualunque situazione, ma escludo che l’effetto di un rimedio omeopatico dipenda dalla psiche di chi ne fa uso”.

 

I detrattori dicono che oggi, rispetto ad alcuni anni fa, la medicina omeopatica sia un po’ passata di moda…

“Non mi pare affatto che sia passata di moda, anzi. La gente è molto più attenta e ha acquisito più consapevolezza nel campo delle cosiddette medicine alternative. Oggi la richiesta di prodotti omeopatici è considerevole. Ci si avvicina in modo differente e più maturo all’argomento, giudicando l’omeopatia come un’ottima alternativa nella cura di molte malattie”.

 

Le industrie farmaceutiche hanno aumentato la produzione in questo settore?

“Il mercato dei farmaci omeopatici è incredibilmente vasto. Parlando dell’arnica, ad esempio, possiamo trovarla in varie forme: di base c’è la tintura madre, poi abbiamo le varie diluizioni (decimali, centesimali, korsakoviane, cinquantamillesimali) e infine i globuli o i granuli. Quindi, per un unico composto vi sono talmente tanti prodotti differenti che è sicuramente più facile procurarsi i farmaci allopatici che quelli omeopatici”.

 

Si può sostenere che quella omeopatica sia una medicina preventiva?

“Per un certo aspetto sì, perché può indirizzare verso uno stile di vita sano ed equilibrato, ma non solo. L’omeopatia è soprattutto una cura quando vi è già in atto una malattia o un determinato sintomo. Si tenga inoltre presente che vi sono numerose categorie, fra loro assai differenti, che si fondano sulla “legge di similitudine”: l’omeopatia unicista classica, quella pluralista, il complessismo, l’antroposofia, l’omotossicologia, le bioterapie, la fitoterapia e la gemmoterapia. Ogni medico omeopata, quindi, segue una di queste correnti che utilizza terapie e metodologie fra loro assai diverse”.

Claudio Bisiani

 

 

In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Medicina

Malattie renali: spesso, killer silenziosi

L’attenzione nei confronti delle affezioni renali è dettata dall’esigenza di prevenire l’insufficienza renale cronica e di ridurre il rischio cardiovascolare, che aumenta sensibilmente già in prese...

Nevralgia del trigemino, una scossa dolorosa

Colpisce una persona su 25.000 e si stima che ogni anno 15.000 nuovi casi vengano diagnosticati. Esordisce con un dolore improvviso del volto, che coglie in maniera esplosiva ed inaspettata, avvert...

Glaucoma: il ladro silenzioso della vista

Il glaucoma è una malattia dell’occhio che danneggia la capacità visiva in modo irreversibile e lo fa senza dar segno della sua pericolosa presenza. Per questo motivo è stato definito il “ladro sil...

Leucocitosi: perché aumentano i globuli bianchi?

I globuli bianchi (o leucociti) hanno una funzione di difesa dell’organismo: sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi di...

Gli esami delle urine

L’urina è il liquido prodotto dai reni che filtrano il sangue per depurarlo dalle scorie prodotte dalle reazioni metaboliche dell’organismo. Con l’urina si eliminano dall’organismo i prodotti di sc...