Skip to main content

Vuoi combattere i capelli bianchi? Mangia soia e cereali

 |  Redazione Sconfini

A molte persone i capelli sale e pepe piacciono, e molto. Tra la maggior parte (circa il 75% senza distinzioni particolari tra uomini e donne) degli over 40, però, prevale la pulsione a colorare artificialmente le ciocche di capelli canuti. Sulle cause, nel corso dei secoli, se ne sono sentite di tutti i colori, per l'appunto: stress, fattori genetici, inquinamento, uso di droghe, insonnia, "saggezza" e così via.

Per prevenire e combattere i capelli bianchi sembra essere sufficiente una ricetta naturale estremamente semplice: mangiare soia e cereali. A spazzare, forse, il campo dai dubbi ci ha pensato infatti la Federation of American Societies for Experimental Biology (FASEB) che ha eseguito una ricerca, condotta dal biologo Gerald Weissmann (letteralmente dal tedesco "uomo bianco", nomen omen), secondo la quale è il perossido di idrogeno prodotto dal nostro corpo (componente fondamentale dell'acqua ossigenata) a schiarire le chiocche rendendole prima grigie e poi bianche.

Il problema starebbe, secondo lo studio, nell'accumulo massiccio di radicali liberi (come appunto il perossido) che avviene a causa di ciò che mangiamo e del quotidiano processo di lavaggio e asciugatura dei capelli. Sommati alla carenza di antiossidanti (la catalasi) questi fattori possono bloccare la produzione di melanina che pigmenta i capelli del nostro colore "originale". Da qui, parte il via libera per una sorta di naturale ossigenazione dei capelli.

La carenza di enzimi antiossidanti può essere anche di origine genetica ma prevale, secondo lo studio, il fattore alimentare.

"Non solo i biondi cambiano colore di capelli - ha spiegato Weissmann - tutte le cellule che compongono la nostra chioma producono una minuscola quantità di perossido di idrogeno, che però aumenta quando invecchiamo. Noi stessi scoloriamo il pigmento dei nostri capelli dall'interno, e via via essi diventano prima grigi e poi bianchi. La ricerca rappresenta un importante primo passo per arrivare alla radice del problema".  Dalle analisi è risultato che l'antiossidante L-metionina, un amminoacido essenziale, potrebbe essere la giusta cura contro la progressiva decolorazione, ma gli scienziati preferiscono mantenere prudenza sull'efficacia di questa soluzione. La sostanza viene già ampiamente commercializzata in combinazione con vitamine per la cura della fragilità dei capelli e può essere assunta consumando cereali e soia (abbinamento tipico dei Paesi orientali, dove in effetti le persone conservano i capelli scuri più a lungo).


Altri contenuti in Medicina

Antibiotico: l’uso inappropriato può renderlo inutile

Alexander Fleming nel 1927 scoprì il primo antibiotico, la penicillina, utilizzato dagli anni ‘40 del secolo scorso. Da allora è stato scoperto un numero crescente di antibiotici, sostanze naturali...

Assistenza agli anziani: meglio tra le mura domestiche

L’aumento della vita media ha portato ad un incremento del numero delle persone anziane ed alla conseguente moltiplicazione di richieste di prestazioni e servizi adeguati a questa fascia d’età. L’a...

Prevenzione primaria e preprimaria della cardiopatia coronarica

La prevenzione primaria della cardiopatia coronarica (CC) ha la finalità di evitare la comparsa della sintomatologia (angina pectoris, infarto del miocardio ecc.). Recentemente due grandi associazi...

Malattie veneree: per evitarle bisogna prima conoscerle

Allorché si parla di malattie sessualmente trasmissibili è facile commettere due grossi errori: il primo consiste nel credere che questa categoria di patologie includa esclusivamente l’AIDS; il sec...

Rischio cardiovascolare? No grazie!

Le feste natalizie con tutte le loro tentazioni culinarie sono appena passate, ma già bussano alla porta le frittelle di carnevale, e così i buoni propositi dell’Anno Nuovo sfumano rapidamente. Eh ...