Skip to main content

Il mondo dei sogni: come ci muoviamo

 |  Redazione Sconfini

 

In questo articolo affronteremo il significato dei sogni da un punto di vista monotematico, in particolare parleremo dei modi in cui ci muoviamo nel

sogno e dei mezzi di trasporto che usiamo per spostarci da un luogo ad un altro.

 

Innanzi tutto dobbiamo sottolineare che nel sogno non esistono le dimensioni di spazio-tempo dello stato di veglia. Nel sogno gli spostamenti possono essere velocissimi, addirittura immediati. A volte le scene si susseguono e sovrappongono istantaneamente. Altre volte invece il percorso sembra lentissimo, percorriamo a piedi lunghe strade senza raggiungere mai la meta, oppure corriamo con una velocità che nel reale non potremmo sostenere a lungo. Tutto questo ha un significato, naturalmente.

 

La strada ha il significato simbolico del CAMMINO DELLA VITA, e dal modo in cui percorriamo le strade e dall’aspetto che ha la strada o il sentiero, possiamo individuare il nostro modo di reagire nei confronti del nostro destino. Se percorriamo BINARI DIRITTI o UNA SOLA STRADA e sempre la stessa, vuol dire che siamo vincolati dalle consuetudini ed abitudinari.

 

E adesso cominciamo a vedere nei particolari i mezzi che usiamo per spostarci nel sogno.

 

> AEREO

 

È in genere un viaggio veloce. Simboleggia eccitazione interiore. In un sogno erotico può rappresentare addirittura l’erezione.

> VOLARE. Sognare di volare rappresenta il desiderio di alzarsi al di sopra della vita comune. Ambizione.

> VOLARE VERSO L’ALTO. Realizzazione dell’ego.

> TIMORE DI CADERE. Paura della sconfitta.

> VOLARE BASSO. Le nostre forze noaltn sono ben collaudate.

> NON RIUSCIRE A DECOLLARE. Impedimenti alla realizzazione delle nostre ambizioni.

 

> NAVE

 

È abbastanza insolito sognare la nave, ma quando avviene rappresenta molti simboli. Ci collega allo spostamento verso luoghi insoliti. Contiene in sé il simbolismo sessuale maschile (la prua) e quello femminile (la poppa).

> PROCEDE TRANQUILLAMENTE. Indica stabilità affettiva ed economica.

> FERMA SULLA TERRAFERMA. Le nostre aspirazioni sono ferme, non riescono a svilupparsi nel modo giusto.

> CARICA DI MERCI. Ricchezza interiore, capacità di arricchirsi, di fare buoni investimenti. Il contenuto è importante. Se la nave porta un carico particolare, bisogna riferirsi al significato simbolico del contenuto (ad esempio: cibo, oggetti, persone, preziosi, petrolio, macchine).

> VAGA NEL MARE SENZA TIMONIERE. Disorientamento, angoscia esistenziale.

> SIAMO NOI AL TIMONE. Grande volontà personale nel realizzare i propri obiettivi (è interessante individuare nel sogno il luogo dove la nave ci sta portando e le ragioni del viaggio).

> BRUCIA. Fallimento delle nostre iniziative.

> ENTRA IN PORTO. Realizzazione dei nostri desideri o salvezza da una situazione di pericolo.

> ALL’ANCORA. Indica una realizzazione economica.alt

> PERCORRERE UN CANALE STRETTO. A livello simbolico rappresenta una nascita.

 

Un significato particolare ha il sogno di NAUFRAGARE. Il naufragio simboleggia un fallimento nella nostra vita, un momento di abbattimento: i nostri desideri sono naufragati e non si sono realizzati. Oppure può rappresentare in noi il timore che i nostri desideri non possano realizzarsi. Secondo la psicologia junghiana il naufragio è un momento di profonda catarsi dal quale ci si può risollevare con un rinnovamento della nostra esistenza.

 

> TRENO

 

Il significato simbolico del treno è strettamente collegato all’energia, agli impulsi ed alle passioni interne, alle emozioni; ed ancora è collegato alla collettività, in particolare alla famiglia. Inserito in un sogno erotico può rappresentare la direzione sessuale. Dobbiamo considerare il percorso del treno e la direzione ed i personaggi con cui viaggiamo.

> DERAGLIARE. Uscire dai binari della propria vita. Qualcosa che è andato male.

> PERDERE IL TRENO. Frase che fa parte del lessico comune: si dice di chi ha perso un’occasione importante nella propria vita. Può significare anche perdere la famiglia, le amicizie.

> IL TRENO IN GALLERIA. Simboleggia l’atto sessuale.

> VIAGGIARE SENZA BIGLIETTO. Legato al controllore ed al Super Io. Bisogno di evadere alle regole imposteci dalla vita, ribellione interiore.

 

> AUTOMOBILE

 

Qui entriamo in un argomento molto interessante, perché l’auto personale rappresenta noi stessi. È un simbolo archetipico che rappresenta l’ego. I sogni in cui compare l’auto sono molto frequenti e sono una cartina di tornasole dello stato di equilibrio o meno del nostro mondo interiore. Riferendo tutto quello che rappresenta guidare un’automobile alla nostra personalità completa, siamo portati a dover considerare anche l’aspetto della carrozzeria, che simboleggia il nostro aspetto esteriore.

> CARROZZERIA IN CATTIVO STATO. Indica una scarsa cura di noi stessi.

> CARROZZERIA CURATA. Teniamo molto al nostro stato esteriore.

> CARROZZERIA TRASCURATA. Non diamo peso al giudizio degli altri.

> AUTO GRANDE, ENORME. Bisogno di prevaricare gli altri, presunzione, megalomania.

> PASSEGGERO CHE DISTURBA. La tendenza a farsi prevaricare dagli altri.

> SEDUTI SUL SEDILE POSTERIORE della propria macchina. Rappresenta la tendenza a delegarealt il dominio della propria vita ad altre persone ed in particolare a chi guida la macchina nel sogno.

> FRENI ROTTI. Simboleggia la mancanza di autocontrollo. A volte in un sogno erotico può significare eiaculazione precoce.

> MOTORE. Riferito al corpo ed al suo funzionamento, per cui sognare ad esempio di riparare il motore vuol dire che abbiamo desiderio di curarci fisicamente.

> INCIDENTE. Dobbiamo considerare le caratteristiche dell’incidente, i personaggi che intervengono nel sogno. In linea di massima rappresenta una situazione difficile, un litigio.

 

Dobbiamo sempre considerare anche lo stato d’animo con cui guidiamo la macchina. Se siamo sicuri di noi e contenti, in buono stato psichico, significa che siamo padroni di noi e della nostra vita; se abbiamo timori o paura di guidare, titubanze, il simbolismo si estende a tutta la nostra personalità.

 

dott.ssa Maria Bossa, psicoterapeuta,

specialista in terapia analitica, psicodramma, ipnosi clinica

 


In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Medicina

Endometriosi: un enigma non ancora del tutto sciolto

 Si scrive molto su ciò che si sa: di patologie socialmente rilevanti che colpiscono un numero considerevole di malati, di soluzioni certe e tecniche consolidate dalla pratica medico-chirurgica. Si...

Errori in sala parto: errori?

  Già il titolo fa montare la bile. “Errori in sala parto” è il titolo di un articolo che ho trovato navigando nel portale www.sconfini.eu, che nel nome voluto per sé, nonché nell’estensione “eu” ...

Le localizzazioni periferiche dell'aterosclerosi

In precedenti articoli abbiamo sempre sottolineato che l’aterosclerosi è una malattia polidistrettuale nel senso che può colpire tutte le arterie del nostro organismo. Se la localizzazione coronari...

L’esame della glicemia

Con l’alimentazione si assumono normalmente molti tipi di carboidrati o zuccheri. Questi sono suddivisi secondo la loro struttura in glucosio semplice, glicogeno e amido. Il glucosio è lo zucchero ...

Gli attacchi alle vie respiratorie

  Le vie aeree superiori rappresentano la porta d'entrata e la prima linea difensiva nei confronti degli agenti inquinanti, dei germi e delle polveri. Il fumo di tabacco, attivo o passivo, è un alt...