Skip to main content

Come si individuano le patologie epatiche tramite esami ematochimici

 |  Redazione Sconfini

Alcuni esami vengono prescritti di routine per valutare la funzionalità epatica (ma non solo), per confermare una diagnosi, per valutare l’efficacia di una terapia.


FOSFATASI ALCALINA (ALPH) - È un enzima presente in diversi tessuti in forme diverse dette isoenzimi: nelle cellule dei dotti biliari del fegato, nelle ossa; in concentrazioni minori nella placenta, nelle cellule intestinali e nel sangue. Aumenta principalmente in caso di patologie ossee o epatiche (prevalentemente biliari).


GGT (GAMMA GT) - L’enzima si trova in alte concentrazioni nelle cellule epatiche: abitualmente i valori nel siero sono piuttosto bassi, mentre aumentano in presenza di un danno alle cellule epatiche.


TRANSAMINASI: GPT (o ALT) e GOT (o AST) - Sono enzimi che sono concentrati nelle cellule epatiche e in altri tessuti (cuore, muscoli, reni, cervello, pancreas). Il loro valore ematico aumenta in caso di danni a questi tessuti: se c’è un danno cardiaco è prevalente l’aumento di GOT, per un danno epatico c’è aumento della GPT.


BILIRUBINA - È una sostanza che deriva dalla demolizione dell’emoglobina (proteina che lega l’ossigeno nei globuli rossi). Per essere eliminata attraverso la bile, la bilirubina deve essere trasformata mediante coniugazione dal fegato: se ci troviamo in condizioni di stasi biliare la bilirubina nel sangue aumenta producendo ittero.


LDH – Enzima contenuto in diversi tessuti compreso il fegato; il suo aumento è indice di danno epatocellulare.

I.Z.

 

alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

Il mondo dei sogni: come interpretarli?

Il sogno ha due grandi funzioni: la prima è permettere al cervello di riparare i danni avvenuti durante lo stato di veglia a livello neurofisiologico, l’altra è rielaborare la vita cognitiva della ...

Non ne posso più di questa sciatalgia!

  Il dolore lombare interessa nel corso della vita di un essere umano fino al 75% della popolazione adulta e costituisce la causa più frequente di disabilità nei soggetti al di sotto dei 45 anni e...

Prima o dopo bisogna diventare adulti

Lo sviluppo puberale dei ragazzi è una caratteristica molto variabile che, con processi e ritmi evolutivi a volte condivisi e a volte meno, costituisce la base per la vita adulta. Pubertà e adolesc...

L'influenza può resistere al Tamiflu. Più persone resteranno a letto con febbre alta

  L'influenza, che quest'anno è stata ribattezzata "australiana", raggiungerà il suo picco a inizio febbraio, ma sono già centinaia di migliaia gli italiani a letto con i malesseri stagionali. Inol...

“Care givers”: professionalità oltre la vocazione

Cresce in modo esponenziale la ricerca di persone che si occupino dell’assistenza ai familiari, anziani o disabili. Le ragioni, plurime, di questo fabbisogno, va ricercato nell’impossibilità, per i...