Skip to main content

Come si individuano le patologie epatiche tramite esami ematochimici

 |  Redazione Sconfini

Alcuni esami vengono prescritti di routine per valutare la funzionalità epatica (ma non solo), per confermare una diagnosi, per valutare l’efficacia di una terapia.


FOSFATASI ALCALINA (ALPH) - È un enzima presente in diversi tessuti in forme diverse dette isoenzimi: nelle cellule dei dotti biliari del fegato, nelle ossa; in concentrazioni minori nella placenta, nelle cellule intestinali e nel sangue. Aumenta principalmente in caso di patologie ossee o epatiche (prevalentemente biliari).


GGT (GAMMA GT) - L’enzima si trova in alte concentrazioni nelle cellule epatiche: abitualmente i valori nel siero sono piuttosto bassi, mentre aumentano in presenza di un danno alle cellule epatiche.


TRANSAMINASI: GPT (o ALT) e GOT (o AST) - Sono enzimi che sono concentrati nelle cellule epatiche e in altri tessuti (cuore, muscoli, reni, cervello, pancreas). Il loro valore ematico aumenta in caso di danni a questi tessuti: se c’è un danno cardiaco è prevalente l’aumento di GOT, per un danno epatico c’è aumento della GPT.


BILIRUBINA - È una sostanza che deriva dalla demolizione dell’emoglobina (proteina che lega l’ossigeno nei globuli rossi). Per essere eliminata attraverso la bile, la bilirubina deve essere trasformata mediante coniugazione dal fegato: se ci troviamo in condizioni di stasi biliare la bilirubina nel sangue aumenta producendo ittero.


LDH – Enzima contenuto in diversi tessuti compreso il fegato; il suo aumento è indice di danno epatocellulare.

I.Z.

 

alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

Patologie allergiche: a tutt'oggi, non si possono prevenire

L’avvento della stagione primaverile coincide normalmente con l’inizio della patologia allergica da pollini, caratterizzata da rinite con abbondante secrezione di muco limpido (rinorrea acquosa), s...

Tonsille e adenoidi: la loro funzione difensiva

Uno degli “incubi” più frequenti per mamme e papà, quando si hanno figli in età pediatrica, sono le febbri ricorrenti e le tonsilliti, e i fastidiosi effetti connessi e annessi. Tonsille e adenoid...

Insonnia: dormire come un ghiro a volte è un sogno

Con il termine insonnia si indica l’esperienza di un sonno insoddisfacente per quantità o per qualità. L’insonnia è caratterizzata da sintomi come difficoltà ad iniziare o mantenere il sonno, risve...

Vuoi combattere i capelli bianchi? Mangia soia e cereali

A molte persone i capelli sale e pepe piacciono, e molto. Tra la maggior parte (circa il 75% senza distinzioni particolari tra uomini e donne) degli over 40, però, prevale la pulsione a colorare ar...

Esami del sangue: l’emocromo

L’analisi del sangue è un esame semplice, veloce e indolore: può fornire molte informazioni (sono inclusi molti parametri e dati) utili per conoscere lo stato di salute di una persona, l’individuaz...