Skip to main content

Urine: i componenti patologici

 |  Redazione Sconfini

L’esame delle urine permette di valutare molti parametri che possono essere indicativi di anomalie e patologie in corso. Il campo d’indagine è vasto e complesso e molte delle analisi eseguite danno indicazioni non solo sulle disfunzioni renali, ma anche su altre quali il diabete, alcune patologie del fegato, infezioni o infiammazioni. Teniamo però presente che attualmente questo esame è secondario e che tranne per alcune voci la sua importanza diagnostica è soltanto orientativa e ha più valore come un rapido e generico screening.


Nell’esame macroscopico o chimico-fisico dell’urina viene compresa anche la ricerca di componenti patologici ovvero dei valori di sostanze che in condizioni normali dovrebbero essere assenti nell’urina o presenti in quantità minime; invece, la loro presenza o un valore superiore al limite ammesso permette di sospettare o diagnosticare uno stato patologico. Questi componenti sono le proteine (proteinuria), i chetoni (chetonuria), la bilirubina, i pigmenti biliari (urobilinogeno e urobilina), i nitriti.


> Proteine

I reni non dovrebbero lasciare passare le proteine nell’urina (vengono bloccate prima) in quanto sono sostanze molto importanti per l’organismo. A volte sono presenti in quantità minime e non patologiche e comunque in quantità inferiore a 150 mg nelle urine delle 24 ore.


> Chetoni

Sono dei composti chimici formati dalla degradazione di altre sostanze (acidi grassi) e ciò succede quando l’organismo è carente di zuccheri e utilizza gli acidi grassi come fonte di energia. Normalmente i chetoni non devono essere presenti nell’urina.


> Bilirubina

È una sostanza di colore giallo-rosso che viene prodotta dalla scissione dell’emoglobina, pigmento rosso presente nei globuli rossi del sangue. Conferisce il normale colore scuro alle feci: è il principale pigmento presente nella bile. In presenza di quantità patologiche di bilirubina le urine assumono color marsala. Normalmente non deve essere presente nell’urina.


> Pigmenti biliari

L’urobilina e l’urobilinogeno sono prodotti di trasformazione, per mezzo dei batteri intestinali, della bilirubina (pigmento contenuto nella bile dell’uomo). Normalmente queste due sostanze sono presenti nelle urine in piccolissima quantità (0,5-2,5 mg nelle urine raccolte nell’arco delle 24 ore) conferendole il caratteristico color oro più o meno intenso. Un’assenza totale di pigmenti biliari si osserva negli itteri ostruttivi completi.


> Nitriti

La presenza di nitriti nelle urine è indice di infezioni delle vie urinarie. Il test si basa sulla capacità di alcuni batteri di ridurre i nitrati a nitriti. La positività è indice di batteriuria (Escherichia coli, Proteus, Klebsiella, Pseudomonas, Stafilococco, Enterococco). La negatività non esclude un’infezione (potrebbe essere possibile un’infezione da germi che non riducono i nitrati a nitriti).

I.Z.

  alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  
In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

Dolore locale e rigidità articolare: così si presenta l’osteoartrite

In passato si tendeva a distinguere nettamente tra artrosi e artrite e in effetti si tratta di due malattie diverse: l’artrosi è un processo prevalentemente degenerativo e progressivo, mentre l’art...

Celiachia: una dieta rigorosa

  Poco conosciuta dalla gran parte delle persone, la celiachia, ossia l’intolleranza permanente al glutine, è una malattia che in Italia coinvolge un soggetto ogni 100/150 persone. Secondo l’Assoc...

Endometriosi: un enigma non ancora del tutto sciolto

 Si scrive molto su ciò che si sa: di patologie socialmente rilevanti che colpiscono un numero considerevole di malati, di soluzioni certe e tecniche consolidate dalla pratica medico-chirurgica. Si...

Il carcinoma prostatico

La causa esatta del cancro alla prostata e la sua evoluzione rimangono ancora sconosciute anche agli specialisti. La presenza di cellule cancerose nella prostata è rara prima dei 40 anni (1%), ma c...

Chirurgia intima femminile: importante superare tabù e pregiudizi

Meno tabù, la moda dell’epilazione totale e il prolungamento della vita sessuale ben oltre la menopausa spingono un numero crescente di donne a rivolgersi a un medico per risolvere problematiche e...