Skip to main content

L’analisi del sedimento urinario

 |  Redazione Sconfini

L’esame microscopico del sedimento urinario si esegue sulla parte che si deposita in fondo alla provetta dopo la centrifugazione. Permette di evidenziare la presenza di leucociti (globuli bianchi), eritrociti (globuli rossi), cellule epiteliali, cristalli, cilindri, batteri e miceti.


> Leucociti
La presenza di globuli bianchi nelle urine, se superano il valore di riferimento, è un indice aspecifico di infezione alle vie urinarie e renali.


> Eritrociti
I globuli rossi normalmente devono essere assenti nell’urina o in quantità modeste: la presenza è detta ematuria.


> Cellule epiteliali
La presenza di poche cellule epiteliali nelle urine è rappresentata dal normale ricambio cellulare dell’epitelio che riveste le vie urinarie.


> Cristalli
Sono spesso presenti nelle urine anche in assenza di quadri patologici. I più comuni cristalli a pH basico sono: i fosfati amorfi (precipitazioni fini), il fosfato di calcio (di forma prismatica), i fosfati tripli, il carbonato di calcio (di forma sferica). I più comuni a pH acido sono: i cristalli di acido urico, gli urati amorfi, l’ossalato di calcio. Tra i cristalli rilevabili in corso di stati patologici vi sono: la leucina (di colore giallastro e aspetto oleoso), la cistina (lamine incolori), la tiroxina (aghi di colore giallastro), i cristalli di sulfadiazina.


> Cilindri
Sono agglomerati di proteine o cellule che si formano nei tubuli renali. Normalmente non presenti, la loro presenza indica una sofferenza renale. La loro composizione è indice di diverse disfunzioni renali.


> Batteri e miceti
In condizioni normali l’urina è sterile. La presenza di batteri (associata a leucociti) può indicare un’infezione delle alte o basse vie urinarie. I miceti si riscontrano spesso in soggetti immunodepressi, diabetici o sottoposti a terapia antibiotica. Il più comune è la Candida. Quando sono presenti batteri o funghi, associati a leucociti, l’esame verrà integrato da urinocoltura.

I.Z.

  alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

Tradizione e arte nell’ortopedia su misura

  Fondata nel 2000 a Padova, Orthomedica è oggi una realtà importante nel panorama dell’ortopedia su misura e propone una gamma completa di prodotti: dai plantari, alle scarpe, alle protesi, ai co...

Le valvole cardiache artificiali

Nei due numeri precedenti di Help! abbiamo spesso accennato alle valvole cardiache artificiali, in questo numero ne parliamo più dettagliatamente. Dopo le prime esperienze mal riuscite, furono il c...

La frode: storia del falso legame tra vaccini ed autismo

Un interessante incontro recentemente organizzato alla Sissa di Trieste ha fatto luce su un vero e proprio inganno durato ben 12 anni. Giancarlo Icardi, medico specializzato in Igiene e Medicina pr...

Aiuola aromatica: mangiare di gusto è meglio

  Gli amanti del verde, anche quelli che non hanno il pollice verdissimo, possono avere soddisfazioni programmando l’allestimento di un piccolo angolo di erbe aromatiche e medicinali. Suggestivo e ...

Malattie psichiatriche: ancora molti i pregiudizi da abbattere

Da sempre il paziente psichiatrico suscita negli altri, senza motivo, un comportamento distaccato che lo allontana da chi non soffre di questi disturbi. Questa condotta della maggior parte delle pe...