Skip to main content

L’analisi del sedimento urinario

 |  Redazione Sconfini

L’esame microscopico del sedimento urinario si esegue sulla parte che si deposita in fondo alla provetta dopo la centrifugazione. Permette di evidenziare la presenza di leucociti (globuli bianchi), eritrociti (globuli rossi), cellule epiteliali, cristalli, cilindri, batteri e miceti.


> Leucociti
La presenza di globuli bianchi nelle urine, se superano il valore di riferimento, è un indice aspecifico di infezione alle vie urinarie e renali.


> Eritrociti
I globuli rossi normalmente devono essere assenti nell’urina o in quantità modeste: la presenza è detta ematuria.


> Cellule epiteliali
La presenza di poche cellule epiteliali nelle urine è rappresentata dal normale ricambio cellulare dell’epitelio che riveste le vie urinarie.


> Cristalli
Sono spesso presenti nelle urine anche in assenza di quadri patologici. I più comuni cristalli a pH basico sono: i fosfati amorfi (precipitazioni fini), il fosfato di calcio (di forma prismatica), i fosfati tripli, il carbonato di calcio (di forma sferica). I più comuni a pH acido sono: i cristalli di acido urico, gli urati amorfi, l’ossalato di calcio. Tra i cristalli rilevabili in corso di stati patologici vi sono: la leucina (di colore giallastro e aspetto oleoso), la cistina (lamine incolori), la tiroxina (aghi di colore giallastro), i cristalli di sulfadiazina.


> Cilindri
Sono agglomerati di proteine o cellule che si formano nei tubuli renali. Normalmente non presenti, la loro presenza indica una sofferenza renale. La loro composizione è indice di diverse disfunzioni renali.


> Batteri e miceti
In condizioni normali l’urina è sterile. La presenza di batteri (associata a leucociti) può indicare un’infezione delle alte o basse vie urinarie. I miceti si riscontrano spesso in soggetti immunodepressi, diabetici o sottoposti a terapia antibiotica. Il più comune è la Candida. Quando sono presenti batteri o funghi, associati a leucociti, l’esame verrà integrato da urinocoltura.

I.Z.

  alt

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

In collaborazione con Help!

 


Altri contenuti in Medicina

Notizie utili dal congresso europeo di cardiologia di Stoccolma

In questo numero di Help! riferiamo le novità emerse dal Congresso Europeo di Cardiologia 2010, tenuto recentemente a Stoccolma, che possono interessare i nostri lettori con patologie cardiovascola...

Quando il seno non è più tonico!

Sono una mamma di 35 anni. Dopo due gravidanze e a fine allattamento, mi sono accorta che il mio seno si è svuotato e non è più tonico come prima. Parlando con la mia estetista sono venuta a sapere...

Non solo zanzare: altre punture da evitare

  Zecche, ragni, api, vespe, calabroni e tafani. Assieme alle zanzare sono gli animaletti meno graditi dagli esseri umani, un po’ per il loro aspetto, un po’ per i loro morsi e le loro punture. Vic...

Intolleranze alimentari: vere o presunte?

Una varietà di sintomi, fisici e psicologici, è alla base di diagnosi di intolleranza alimentare che interessano sempre più pazienti. Colpa della mancanza di varietà alimentare o effetto di sostanz...

Urine: i componenti patologici

L’esame delle urine permette di valutare molti parametri che possono essere indicativi di anomalie e patologie in corso. Il campo d’indagine è vasto e complesso e molte delle analisi eseguite danno...