Skip to main content

Finanziamenti per l'innovazione in agricoltura ed itticoltura

 |  Redazione Sconfini

agricoltori, ittici, finanziamenti, regioneCome usare al meglio i finanziamenti regionali nelle aziende agrigole e ittiche? Come orientare i capitoli di spesa e come partecipare alla "corsa al finanziamento" in Friuli Venezia Giulia?

A queste domande si tenterà di rispondere venerdì 6 febbraio, dalle 9.00 alle 15.30, presso la sede ERSA di Villa Chiozza, a Scodovacca di Cervignano del Friuli (UD), in un incontro organizzato dal Servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo della Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una giornata di confronto tra operatori del settore sui temi dell'innovazione in agricoltura ed itticoltura e sul migliore utilizzo dei finanziamenti previsti dalla legge regionale n. 26 del 2005. Sono previste relazioni al mattino e visite ad Aziende che hanno già fruito dell'intervento regionale al pomeriggio.

Gli obiettivi della presente giornata possono essere così riassunti:

- fare il punto su “cosa e come” è stato fatto, sia a livello di investimenti in azienda che di ricerca e sperimentazione, in termini di finanziamenti e di ricadute sull’intero settore produttivo regionale;

- attivare una finestra di dialogo con i possibili nuovi fruitori, con l’intento di far conoscere le opportunità che la Regione offre con la programmazione del 2009;

- creare l’opportunità di sentire, direttamente da chi ha già beneficiato dei finanziamenti, quali siano i punti di forza e quali quelli di criticità, anche al fine di trarre indicazioni per eventuali miglioramenti nell’operatività dell’intero sistema;

- creare l’opportunità di dare visibilità fisica ad alcune delle più significative realizzazioni finanziate fino ad oggi.

L'occasione è stata propizia per mirare a far incontrare chi ha già fruito delle opportunità offerte dalla legge e chi intende usufruirne per il futuro, per stimolare un dibattito che consenta all’Amministrazione regionale, di affinare ulteriormente le modalità operative della norma e in definitiva di lavorare sempre meglio utilizzando i suggerimenti che ognuno vorrà fornire.


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Centro estivo: perché non in piscina?

Con la chiusura delle scuole si rinnova l'antico dilemma di ogni genitore che lavora: come tenere impegnati i figli in attesa delle ferie? L'offerta dei centri estivi, specialmente nelle grandi cit...

Amianto: il nemico invisibile

Negli ultimi tempi i pericoli legati al cosiddetto “rischio amianto” sono balzati prepotentemente alla ribalta della cronaca nazionale e locale. Risultano, infatti, ancora numerosi gli oggetti, le ...

Tutela dei consumatori: i finanziamenti regionali

Tra il 2004 e il 2006 sono stati complessivamente stanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in favore delle associazioni dei consumatori iscritte nell’elenco dedicato, 111.500 euro pe...

L.R. 19/2009 (seconda parte): il Piano Casa

Se da un lato con il nuovo Codice regionale dell’edilizia introdotto con la prima parte della Legge 19/2009, a parte qualche resistenza dei Comuni che si sentono espropriati di una parte delle loro...

Radio Trevisan: lo Stato non paga i suoi debiti. In 18 rischiano il posto

Il vento della crisi soffia ovunque, ma quello che accade a Trieste è davvero atipico e ha aspetti inquietanti. Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia opera da molti anni Radio Trevisan, azienda l...