Skip to main content

Il Governo ritira le ronde. In Friuli Venezia Giulia, però, sono appena diventate legge

 |  Redazione Sconfini

ronde, lega nord, manifestazione, decreto sicurezza, friuli venezia giuliaLe ronde non s'hanno da fare. Tranne che in Friuli Venezia Giulia. Un emendamento della commissione che ha elaborato il Decreto Sicurezza stralcerà le Ronde dalla legge che sarà approvata nei prossimi giorni dal Parlamento, per il sollievo di chi aveva previsto pestaggi tra gruppi di "volontari per la sicurezza" di colore politico diverso o addirittura atti di intimidazione e violenza da parte delle ronde contro gli immigrati. Tra gli oppositori alle ronde, fortemente volute dalla Lega Nord, anche i sindacati di Polizia e il Csm.

In Friuli Venezia Giulia, però, le cose sono andate diversamente. Il Consiglio Regionale, dove pure il centro-sinistra ha presentato una lunga serie di emendamenti per rallentare i lavori, l’articolo sui volontari del ddl sicurezza è passato con i voti della maggioranza compatta e la contrarietà dell’opposizione. E' passato un emendamento del Pd che impegna la Regione non solo a promuovere ma anche “a sostenere finanziariamente” l’impiego dei volontari (per la gioia dei contribuenti) che potranno pattugliare il territorio senza poter intervenire ma con la potestà di segnalare situazioni di pericolo o comunque sospette alle forze dell’ordine.

La legge varata nel Friuli Venezia Giulia afferma che i volontari opereranno solo nei Comuni che richiederanno la loro collaborazione, senza alcun armamento e dopo aver seguito appositi corsi di formazione. Il sindaco di Trieste, capoluogo di Regione e città più importante della regione, il berlusconiano Roberto Dipiazza, ha già detto che "le ronde a Trieste non servono" e che non le vuole neanche vedere. L'opposizione ha applaudito il primo cittadino.

Ma allora le ronde in Friuli Venezia Giulia - tenendo conto che Trieste è l'unica città con i suoi 210.000 abitanti a superare i 100mila abitanti - dove gireranno? Nei paesotti dove si conoscono tutti e non c'è quasi traccia di criminalità?

 


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

2009: Regione FVG, il Rendiconto sociale dell’attività consiliare

Tutto quello che volevate sapere sul Consiglio regionale ma non avete mai osato chiedere. Così potremmo definire la pubblicazione del Rendiconto sociale del 2009 dell’organo istituzionale del Friul...

1980-2007: interventi di edilizia e cantieri a Trieste

Dopo un trentennio (dagli anni ’50 agli anni ’80) di investimenti e sprechi, la città di Trieste continua la sua attività di crescita e sviluppo nel settore dell’edilizia pubblica, dando un piccolo...

Interventi anticrisi per l’occupazione: informazione e formazione i capisaldi

La crisi economica mondiale ha lasciato un segno anche nella nostra regione. Per dirla con i numeri nel primo semestre del 2009 gli occupati in Friuli Venezia Giulia sono diminuiti di 13mila unità....

Amianto: il nemico invisibile

Negli ultimi tempi i pericoli legati al cosiddetto “rischio amianto” sono balzati prepotentemente alla ribalta della cronaca nazionale e locale. Risultano, infatti, ancora numerosi gli oggetti, le ...

La promessa di Mantovano: Milica otterrà la cittadinanza

«Accelereremo l'esame della sua richiesta e nel giro di pochi, anzi pochissimi mesi, Milica Novakovic otterrà la cittadinanza italiana». Così si è espresso il sottosegretario all'Interno Alfredo Ma...