Skip to main content

Altre Espressività. A Gorizia

 |  Redazione Sconfini

altreespressivitaIl teatro rappresenta un efficace mezzo di comunicazione e di espressione che promuove e sviluppa nuovi processi di relazione sociale. Operare nel disagio sociale pone costantemente le istituzioni, i servizi e gli operatori di fronte alla ricerca di nuove strade di intervento sempre più capaci a rispondere alle esigenze delle persone e al bisogno di innovare le modalità di relazione, costruendo e offrendo loro nuove occasioni  di integrazione sociale e di partecipazione attiva.

E’ in quest’ottica che da diversi anni l’Assessorato al Welfare della Provincia di Gorizia organizza la Rassegna di teatro sociale “ALTRE ESPRESSIVITÀ” in collaborazione con il C.I.S.I., i Comuni di Gorizia, Monfalcone, Cormons e Gradisca d'Isonzo, l'Azienda per i Servizi Sanitari Isontina, le associazioni dei disabili, l'Istituto S. Maria della Pace di Medea, le associazioni culturali e di volontariato e la Fondazione Cassa di Risparmio di  Gorizia.

In questa 12° edizione la Rassegna accoglie 15 compagnie di teatro sociale locali, nazionali e straniere, che nascono ed operano nei campi della disabilità, del disagio mentale, delle dipendenze, del maltrattamento e violenza, ecc., sperimentando diversi generi teatrali in una commistione di canali espressivi quali musica, danza, fotografia, videoimmagini, etc.


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Il precariato che uccide: la struggente lettera di Michele, l'udinese che si è tolto la vita

Su espressa volontà dei genitori ("nostro figlio ucciso dal precariato") pubblichiamo anche noi qui di seguito la versione integrale della lettera di Michele, il trentenne di Udine che si è suicida...

Trieste, crolla il palco e muore un operaio. Concerto di Jovanotti annullato

Un morto e 12 feriti. E' questo il primo bilancio della sciagura che ha funestato le ore di vigilia del concerto di Jovanotti a Trieste.   Il concerto, che si sarebbe dovuto tenere questa sera al P...

Anche Trieste ha il suo Monte Paschi: commissariate le Cooperative Operaie

Città architettonicamente e urbanisticamente diversissime ma unite dal fascino, da un backgroud culturale talmente elevato da risultare sproporzionato rispetto alle loro dimensioni e dalle nobili m...

Itis: un esempio di concreta integrazione con il territorio

“Attraversare la piccola storia dell’Itis è attraversare la grande storia di Trieste”. Così si è espressa la ricercatrice universitaria Annalisa Di Fant per illustrare il suo lavoro di analisi e st...

Tutti sono d’accordo: lo sport è una cosa buona e giusta

Ognuno è pronto a far seguire il termine sport da una serie di definizioni positive: fa bene alla salute, aiuta a socializzare, è utile per prevenire situazioni di degrado, e via dicendo. Ora si tr...