Skip to main content

Distribuzione diretta dei farmaci: si riapre il dialogo

 |  Redazione Sconfini

alt“La Regione vuole riportare tutti i farmaci in distribuzione nelle farmacie”. Così si esprime Alessandro Fumaneri – presidente di Federfarma FVG -  a margine dell’incontro svoltosi nel palazzo di Piazza Oberdan di Trieste. Presenti al vertice l’Assessore alla Sanità Vladimir Kosic, il Direttore centrale Paolo Basaglia, il consigliere regionale Paolo Ciani (Pdl) e Francesca Tosolini, direttore del servizio farmaceutico regionale.


“L’Assessore Kosic – prosegue Fumaneri – ha dimostrato grande sensibilità sul tema della distribuzione dei farmaci ai cittadini e sui servizi erogati dalle nostre farmacie. L’importante apertura al dialogo, fortemente sostenuta dal consigliere regionale Ciani, segna un punto a favore dei cittadini che possono ragionevolmente sperare di poter ricevere il farmaco sotto casa”. “Ci siamo lasciati con il proposito – dichiara Alessandra Forgiarini, vice presidente Federfarma FVG e presente al tavolo del confronto - di incontrarci nuovamente a breve per definire le modalità della distribuzione dei farmaci e dell’erogazione dei servizi delle farmacie che tenga conto delle esigenze dell’utenza, soprattutto di quella più fragile”.

P.G.


Altri contenuti in Friuli Venezia Giulia

Cittadini ed enti pubblici: un rapporto spesso conflittuale, non facile

Senza generalizzare, per carità, ma a Trieste sembra prevalere la constatazione che, vuoi l’utenza prevalentemente anziana, vuoi linguaggi amministrativi spesso poco comprensibili, chi esce da un u...

Gli spazi verdi non devono morire

Risale ai tempi dei tempi dell’umanità il desiderio di lasciare un segno, modificando il paesaggio naturale. A questo si deve dunque ricondurre la nascita dei giardini, intesi come spazi naturali d...

Giostra di storie: i tassisti e la quotidianità dei triestini

I tassisti sono la spia di una città, dal proprio taxi, una sorta di porto franco degli umori e dei pensieri della gente, vivono storie raccontate in maniera diretta, senza filtri. Il tassista spes...

I paletti a tutela del Porto Vecchio di Trieste

L’Autorità Portuale ha affidato alle imprese di costruzione Maltauro-Rizzani de Eccher la concessione dell’intera area del Porto Vecchio, il che significa – come ha precisato il Sovrintendente e di...

Trento-Trieste: un ponte oggi c’è

Ci sono voluti novant’anni, ma finalmente il tanto citato ponte che unisce Trento a Trieste è diventato realtà. La prima guerra mondiale ridiede all’Italia le due città, strappandole all’Impero aus...