Skip to main content

Cina: morire per colpa di Internet

 |  Redazione Sconfini

In Cina si può morire anche nel tentativo di guarire dalla "dipendenza da Internet". In molte regioni del gigantesco paese asiatico stanno prendendo piede dei campi di "rieducazione" semilegali presso cui si rivolgono i genitori di ragazzini affetti da dipendenza da internet che spesso sono anche studenti molto poco brillanti.

Il 2 agosto (ma la notizia è venuta fuori solo in queste ore) come confermano le autorità della regione cinese del Guangxi, Deng Senshan un quindicenne ospite del campo è morto a causa delle percosse e torture fisiche subite nel corso del trattamento. 13 presunti responsabili della sua morte sono stati arrestati e il campo è stato chiuso. Una tragedia annunciata, purtroppo: la stampa cinese riporta con rilievo anche il caso di un altro ragazzo di 14 anni, ospite di un altro campo di rieducazione per i drogati di internet, che è stato ricoverato in ospedale in gravi condizioni nella provincia del Sichuan dopo aver subito un pestaggio. Il ragazzo, Pu Liang, è sopravvissuto ma ha subito un'emorragia all'occhio destro, fratture al torace e lesioni ai reni. Al suo arrivo in ospedale aveva i polmoni pieni d'acqua.

Nel luglio scorso Pechino ha vietato l'uso dell'elettroshock per "curare" la dipendenza dal web. La pratica era stata eseguita su 3000 ragazzi da un controverso psichiatra.

E' vero che ai mali estremi bisogna ricorrere a estremi rimedi, ma forse i mali estremi sono ben altri...


Altri contenuti in Cronaca

Europa 7 avrà le frequenze: sarà troppo tardi?

“Dopo dieci anni di attesa, le frequenze che ci spettavano sono state trovate. Ora ci aspettiamo che vengano assegnate, in attuazione della sentenza della Corte di giustizia europea, per poi valuta...

La bufala del giorno: il porno asilo in Friuli Venezia Giulia

Una clamorosa bufala è salita alla ribalta nazionale grazie all'indefesso lavoro di Libero, che ha scovato un articolo dai contorni pruriginosi pubblicato sul principale giornale di Trieste, Il Pic...

Sicurezza: dovere assoluto, diritto intoccabile

Sono stati 874.940 gli infortuni avvenuti sul posto di lavoro in Italia, nel 2008. Per 1.120 di questi si è trattato di casi mortali. Secondo il rapporto dell’Inail, degli 874.940 infortuni denunci...

Nuove accuse di Ciancimino a Dell'Utri

Ancora rivelazioni scomode escono dalla bocca di Ciancimino jr, figlio dell'ex sindaco mafioso di Palermo Vito. Marcello Dell'Utri, più volte chiamato in causa dalle esternazioni del loquace teste ...

Fu Provenzano a tradire Riina

Fu Provenzano a suggerire ai Carabinieri del Ros la posizione del nascondiglio di Totò Riina e quindi a tradirlo, nel gennaio 1993, consegnando il boss nelle mani della giustizia. E' questa l'ultim...