Skip to main content

"Golpe" degli operai Fiat a Termini Imerese

 |  Redazione Sconfini

Dal momento che la crisi non è mai esistita e se fosse esistita è già alle nostre spalle, non si capisce il motivo per cui c'è stato un "golpe" al Comune di Termini Imerese. La realtà è che la crisi c'è stata, c'è ancora e non sembra intenzionata a lasciare in pace il mondo occidentale ancora per un po' e ad essa si salda anche la spicciola speculazione imprenditoriale della Fiat.

Oltre 200 operai dello stabilimento Fiat di Termini Imerese e dell'indotto hanno occupato il municipio di Termini Imerese (Palermo) dopo un'assemblea tenutasi in mattinata davanti ai cancelli della fabbrica. Dopo un corteo che ha passato attraverso il centro del paese hanno raggiunto il comune e l'hanno occupato.

Successivamente hanno eletto il loro "sindaco" che si è anche messo una fascia tricolore sulla tuta da meccanico. Ma come mai questo episodio così spettacolare? La Fiat ha previsto, con il nuovo piano aziendale, di fermare dal 2011 la produzione automobilistica nell'impianto siciliano e di realizzare in polonia la nuova Lancia Y.

Nel frattempo, l'azienda piemontese, sfrutta a piene mani gli incentivi statali pagati con i soldi di tutti i cittadini e su questo piano aziendale anche la Cgil si è espressa in modo fermamente contrario criticando anche la politica economica del governo.

"Se le istituzioni non prendono in considerazione i nostri problemi - dicono gli occupanti - cercheremo di fare da soli". Gli operai chiedono inoltre che le autorità comunali li aiutino a fissare un incontro con il ministro Claudio Scajola, prima che la Fiat presenti ufficialmente il piano industriale. Altrimenti "staremo qui ad oltranza", dicono. In particolare si rivolgono al vicesindaco Gianfranco Miccichè, che è anche sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri con la delega al Cipe.

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!


Altri contenuti in Cronaca

I boss mafiosi investirono su Milano2

"Dopo le inchieste e le denunce della commissione antimafia e il caso della sua querela al capo della polizia, mio padre decise di spostare i suoi investimenti lontano da Palermo". Correvano gli an...

Golden Rubbish: indagato il padre della Marcegaglia. Dirigenti Lucchini agli arresti domiciliari

Da un'inchiesta sulla morte di un operaio in un impianto di Scarlino dove venivano trattati rifiuti speciali pericolosi in maniera non corretta, sono emersi presunti movimenti illeciti di colossali...

De Magistris: avevamo scoperto una nuova P2

Una dichiarazione al vetriolo. E' quella che il programma Exit di La7 proporrà oggi all'interno di un'intervista rilaasciata dall'ex Pm di Catanzaro Luigi De Magistris, rimosso dall'incarico, dopo ...

Sentenza shock per i pestaggi alla Diaz. Assolti tutti i vertici della Polizia.

Cosa lascerà, ma soprattutto cosa significa, la sentenza della prima sezione del Tribunale di Genova relativa alla violenza esercitata contro i no global nella notte del 21 luglio 2001 alla scuola ...

Primi effetti disastrosi della norma che impone i medici di denunciare i clandestini. Rischio epidemia Tbc a Bari

Due settimane fa, una prostituta di 25 anni di origine nigeriana, Joy Johnson, per paura di venire denunciata dai medici a causa della nuova norma inserita nel "decreto sicurezza", è morta per coll...