Skip to main content

I viaggi del futuro? A bordo del bus che galleggia

 |  Redazione Sconfini

vignetta umoristicaStraordinaria invenzione nel campo del trasporto civile. Grazie al progetto Amphicoach (letteralmente bus anfibio) GTS-1 sarà presto possibile viaggiare su un comodo e confortevole bus da 50 posti a 120 km/h su strada e a 20 nodi marini in acqua!

Sembra uno scherzo e invece è tutto vero, per la gioia di operatori turistici e aziende di trasporto locale che devono affrontare magari lunghi itinerari per raggiungere una parte o l'altra della sponda di un fiume o di un lago.
Eh sì, perché l'Amphicoach non può navigare in mare aperto, perché le onde lo metterebbero in grande difficoltà, ma se la cava benissimo in specchi d'acqua chiusi o sui fiumi. Questo insolito mezzo, già testato e già omologato secondo le direttive europee sia come bus che come imbarcazione, rispetta le normative Euro 6 (motore Iveco diesel) e al posto della ruota di scorta ha razzi di segnalazione e giubbotti salvagente.

All'interno non manca proprio nulla, anche perché il prezzo d'acquisto (250 mila euro) non è proprio a portata di tutti: Tv satellitare, collegamento web, super stereo e bagni. Il tutto per il trastullo dei turisti, che godranno di un comfort invidiabile.

Esternamente (come si può vedere da questa galleria d'immagini) sembra proprio una corriera come tante e per questo, il brevetto che permette a questo mezzo di galleggiare in acqua è misterioso.


Altri contenuti in Tecnologia

Maternità: aumentano le possibilità di gravidanza con la crioconservazione degli ovociti

Quello che viene chiamato “social egg freezing” sta diventando a tutti gli effetti un fenomeno sociale. Non ci sono dati certi, ma secondo le ultime stime, sarebbero oltre 3.000 le donne che hanno...

La prima automobile volante sarà pronta nel 2011

Il settore dei trasporti è, a livello mondiale, davvero in fermento. Dopo aver assistito al test (riuscito perfettamente) dal bus che viaggia su strada e galleggia su fiumi e laghi, immagini sorpre...

Telefonia e Internet: contratti, i diritti degli utenti appesi a un filo?

È questo l’obiettivo che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) si è proposta con la pubblicazione della guida informativa “I diritti dei consumatori nel mercato dei servizi di comu...

Scoperta una nuova Venezia a 7 km dalla città lagunare

Esisteva una Venezia prima di Venezia? Sembra proprio di sì. L'incredibile scoperta è di un team di archeologi e ricercatori dell'Università di Padova che hanno trovato la "mamma" della più romanti...

Babbo Bondi e l'equo compenso

Come si può fare per arricchire indebitamente ancora di più la Siae mettendo le mani in tasca ai cittadini che ne devono restare il più possibile ignari? Con un raffinato decreto del 30 dicembre, i...