Skip to main content

Il nuovo Senato di Renzi e Verdini: in una sola un'immagine tutta la sua incostituzionalità

 |  Redazione Sconfini

E' stata pubblicata da La Stampa una simulazione più che verosimile su come potrebbe essere il nuovo Senato qualora il piano di Renzi e Verdini fosse già giunto a compimento.

In una sola immagine emerge, dirompente e violenta, l'assurdità, la pericolosità, la totale mancanza di rappresentatività e la palese incostituzionalità della riforma costituzionale che in questi mesi le Camere stanno approvando a suon di ricatti, minacce, ritorsioni e compravendite, monetaria o morale lo decideranno i giudici, di senatori.

Il nuovo Senato pare plasmato e appiattito sulle esigenze di Governo e del premier Renzi, che conquisterebbe senza neanche la fatica di passare dalle elezioni una maggioranza schiacciante e solida come il granito: sui 100 senatori previsti ben 55 sarebbero appannaggio del PD. Una discrepanza di circa 20 punti percentuali rispetto al 35% circa che i sondaggi danno oggi al partito del premier-segretario.

In un sistema basato su strampalate proporzioni su scala regionale (nella metà delle regioni si potranno nominare solo 2 senatori e saranno entrambe della maggioranza) la potenza regionalistica rappresentata dalla Lega Nord avrebbe a suo impatto molto sensibile con addirittura 14 senatori contro i soli 9 di Forza Italia, penalizzata dalla sua presenza più distribuita sul territorio nazionale. Il microscopico partito di Alfano, Ncd, che vale circa il 3% avrebbe ben 5 senatori mentre partiti di minoranza linguistica tra cui l'altoatesino SVP che su scala nazionale vale meno dello 0,5% potrerebbero a casa 3 senatori.

Ma a fronte di questa sovrarappresentazione di questi partiti chi è che ne paga le conseguenze? Ovviamente il temibile Movimento 5 Stelle, che nonostante sia votato da un elettore su quattro, con i suoi miserrimi 6 senatori varrebbe appena un senatore in più del solo Presidente della Repubblica che ne sceglie ben 5.

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Immigrati: chi sono, perché partono, ma soprattutto dove finiscono…

Dopo tre anni di inchieste tra Libia, Algeria, Tunisia, Egitto, Italia e non solo, Gabriele Del Grande pubblica “Il mare di mezzo al tempo dei respingimenti”. Un libro che ha fatto ben presto – e s...

Libertà di stampa. L'Italia scende ancora, ora è 49°

  Ancora un passo indietro per l'Italia nella classifica sulla libertà di stampa. Lo scorso anno, Reporters sans frontiers ha posizionato l'Italia al 44° posto tra i paesi più liberi, il che era g...

25 Aprile, festa sotto attacco. La memoria condivisa è sempre più messa in discussione. Seconda parte.

Leggi (cliccando qui) la prima parte dell'articolo. Il Ministro della Difesa La Russa, ha infatti affermato che "I partigiani rossi meritano rispetto, ma non possono essere celebrati come portatori...

Italia: Natale 2041. Un futuro da pezzenti

Italia, dicembre 2041. Sono passati 30 anni dalle dimissioni di Berlusconi, e dal decreto salva-Italia del suo successore Monti. La forza lavoro nel paese è sparita, soppiantata da quella a basso c...

Segreto professionale: un obbligo impegnativo

Alcuni mesi fa ha suscitato un grande interesse nazionale, ma ha anche scatenato numerose polemiche, il caso che ha visto come protagonista uno psichiatra, responsabile di aver denunciato un suo pa...