Skip to main content

Il Senato che vuole imporre Renzi è lo stesso previsto dalla P2. Coincidenze?

 |  Redazione Sconfini

La vicinanza della famiglia Renzi alle logge massoniche fiorentine non è una novità. La prova provata è nel gran dispendio di energie e (secondo il M5S che sta preparando un esposto alla Procura della Repubblica) di attività di compravendita di voti parlamentari messo in campo da Denis Verdini, l'ex macellaio diventato uomo chiave della Seconda Repubblica nonché accreditato esponente della massoneria fiorentina.

Che il progetto istituzionale di Renzi fosse a dir poco compatibile con quello di Propaganda 2 ipotizzato da Licio Gelli era stato finora e per molti un argomento da talebani del web. Tuttavia, un semplice raffronto tra le indicazioni del leader della P2 e l'orientamento (il famoso art. 2) del nuovo Senato di Renzi lasciano obiettivamente poco spazio all'immaginazione.

Come è noto, il nuovo Senato previsto inizialmente nel ddl Boschi (incredibilmente accostata da qualche commentatore ai Padri Costituenti) disegna un'assemblea non elettiva ma di rappresentanza di secondo grado. Nell'ipotesi iniziale sarebbe dovuta essere composta da politici espressione dei consigli regionali, dai sindaci dei 108 capoluoghi e da 21 membri della "società civile cooptati dal Presidente della Repubblica. Poi il numero è diminuito a 100 unità: 74 di pura espressione dei consigli regionali, 21 sindaci e 5 nominati dal Presidente della Repubblica.

E che scriveva Gelli a proposito del Senato? Una rappresentanza di 2° grado, regionale, degli interessi economici, sociali e culturali, diminuendo a 250 il numero dei senatori ed elevando a 25 quelli dei senatori di nomina presidenziale, con aumento delle categorie relative (ex parlamentari, ex magistrati, ex funzionari e imprenditori pubblici, ex militari ecc.)

Notate qualche somiglianza tra i due progetti?


Altri contenuti in Approfondimenti

Disastro Calciopoli: la montagna che ha partorito un topolino (infografica)

Dopo quasi 9 anni si è concluso ieri il processo di Napoli denominato Calciopoli. Nel 2006, quando scoppiò il caso, il bombardamento mediatico guidato dalle testate romane e milanesi (Repubblica e ...

Costituzione salva, pericolo scampato nonostante un elettorato incapace di analisi

Alla fine hanno vinto ancora una volta loro. I Padri Costituenti veri, i Calamandrei, gli Einaudi, i Pertini, i Nenni, i Parri, i De Nicola che hanno scritto la Carta nel 1947. Ed è indiscutibilmen...

Eclissi della democrazia in Venezuela e Italia. Come la Spagna vede i due Paesi

La situazione politica italiana continua ad attirare l'attenzione dei paesi europei. Dopo l'attenzione riservata al nostro Paese dalla Germania, il governo Berlusconi è finito al centro dell'attenz...

Pollo, tacchino e coniglio: un mangiare da re

Sia che si tratti di piatti della nouvelle cuisine oppure di quelli di una dieta ipocalorica, le carni bianche costituiscono la base indispensabile non solo per un equilibrato fabbisogno proteico, ...

Processo breve: tutti i processi che salterebbero. Parmalat, Cirio, Eternit, Monnezzopoli, Antonveneta...

Ipotizziamo che la "leggina" (la chiamano leggina per far finta che sia una cosa da poco) sui processi brevi venga approvata dal Parlamento. Ipotizziamo che Napolitano non si accorga che, attravers...