Skip to main content

Travaglio vince il premio Libertà di Stampa. In Germania

 |  Redazione Sconfini

La Germania pare aver preso a cuore il destino degli italiani dissenzienti al Governo Berlusconi e così, dopo l'articolo su come i tedeschi vedono l'Italia di Berlusconi, ecco pronto un altro riconoscimento stavolta positivo al Paese. Il giornalista e scrittore Marco Travaglio ha vinto il Premio per la Libertà di Stampa assegnato dall'Associazione dei Giornalisti Tedeschi (DJV).

Ecco la traduzione dell'articolo originale, tratta dal sito italiadallestero.info.

Michael Konken, presidente federale della DJV, ha motivato la decisione dichiarando: “Assegnamo il premio a Marco Travaglio, un collega che si è contraddistinto per il coraggio critico e l’impegno dimostrato nel combattere per la libertà di stampa in Italia.”

Travaglio ha saputo denunciare pubblicamente i tentativi dei politici italiani, in particolare di Silvio Berlusconi, di influenzare il lavoro dei media e di ostacolare lo sviluppo di un giornalismo critico. Le critiche di Travaglio si sono orientate anche ai colleghi italiani con lo scopo di incoraggiarli a non sottomettersi alla censura. “Il premio della DJV per la libertà di stampa è il riconoscimento più adatto a Marco Travaglio,” ha dichiarato Konken. “Travaglio deve dare coraggio ai giornalisti italiani affinché possano svolgere la loro funzione di vigilanza e non cadano vittima di intimidazioni”.

Il premio della DJV per la libertà di stampa consiste in 7.500 Euro e sarà conferito a Marco Travaglio a Berlino alle 18:30 del 28 aprile 2009 presso il Palazzo della Bundespressekonferenz (ufficio stampa federale). I rappresentanti dei media sono invitati a partecipare alla cerimonia.

Con questo premio la DJV onora personalità o istituzioni che si impegnano in prima persona in battaglie per il mantenimento e la creazione della libertà di stampa. I precedente vincitori sono stati il giornalista serbo Miroslav Filipovic, la giornalista russa Olga Kitowa e la redazione del giornale “Berliner Zeitung”. Filipovic ha ricevuto il premio per aver scoperto i crimini di guerra serbi in Kosovo, Kitowa è stata premiata per la sua difficile battaglia contro la corruzione in Russia e la redazione del “Berliner Zeitung” per l’impegno dimostrato nel difendere la libertà di stampa in Germania e l’indipendenza editoriale da Mecom Group, la casa editrice che l’ha rilevata.


Altri contenuti in Approfondimenti

Adozioni internazionali (parte II): il viaggio, ansie ed aspettative

Finalmente è arrivata la telefonata tanto attesa e, di colpo, si è trascinati da un turbinio di emozioni talmente forti da lasciare quasi storditi. Ci si sente addirittura sciocchi, tanto è facile ...

Ambiente: l’inquinamento acustico subacqueo

Mentre l’inquinamento acustico ai danni della specie umana è ormai assodato e regolamentato dalla specifica Legge 447/95, quello dell’inquinamento acustico subacqueo è un fenomeno che, usando un gi...

Palle d'acciaio e la recita dell'abolizione del finanziamento ai partiti

"Oggi aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti" ha twittato il premier Enrico Letta.  Sarebbe una splendida notizia, se fosse vera. Peccato che se è vero il motto "fidarsi è bene non fidarsi è...

Anche i migliori sbagliano. Travaglio gravemente impreciso su Calciopoli

Premettiamolo: Marco Travaglio è (giustamente) considerato uno dei migliori giornalisti italiani, l'erede moderno dei grandi padri del giornalismo italiano, una sorta di Montanelli 2.0. Ha uno stil...

Napolitano: la toppa è peggio del buco

Il presidente Giorgio Napolitano ha risposto ad alcuni cittadini italiani esterrefatti e furibondi per la firma apposta nottetempo al Decreto salva-liste, che ha permesso alle liste del Pdl di rie...