Skip to main content

Men's Cup. Il torneo di nuoto sincronizzato per soli uomini

 |  Redazione Sconfini

Si affaccerà, nel pomeriggio di sabato 11 aprile, nel panorama sportivo italiano una nuova e originale disciplina: il nuoto sincronizzato maschile. A Milano, nella piscina Cozzi, si disputa infatti la Men's Cup, un torneo di nuoto sincronizzato maschile che ha cadenza biennale e che è giunto alla terza edizione dopo quelle disputatesi a Praga nel 2005 e a Stoccolma nel 2007. Anche l'Italia sarà rappresentata all'evento dalla squadra di SyncDifferent, capitanata dal precursore, nel nostro Paese, della disciplina: Gian Mario Felicetti. La squadra è tutta composta da uomini che hanno dai 30 ai 46 anni e operano professionalmente in svariati settori (informatica, istruzione, medicina, editoria ecc...). In realtà pochi lo sanno, ma il nuoto sincronizzato nasce in Germania nell'800 come sport esclusivamente maschile. Solo in seguito diventa disciplina tutta al femminile.

Alcuni motti di questa vivace formazione l'hanno resa famosa attraverso internet, il passaparola, il volantinaggio e i social network sono: "Nuoto sincronizzato per tutti" e "Siamo il lato B del nuoto sincronizzato" sono i più celebri.

 

«L'obiettivo è ottenere l'inserimento della disciplina tra le specialità olimpiche e spazzare via l'idea che in piscina un bambi­no debba per forza nuotare o giocare a pallanuoto» spiega Gian Mario Felicetti. «Il nuoto sincronizzato è un mix di sport e arte basato sulla poten­za e l'elasticità muscolare, l'espressività, la sintonia con gli altri: qualità comuni a uo­mini e donne».

I favoriti per la vittoria del torneo sono gli svedesi, che possono contare su una popolarità della disciplina nel loro paese ai massimi storici dopo il successo del film "Allt flyter" (Tutto galleggia) co-sceneggiato dall'allenatrice del team, Jane Magnusson.


Altri contenuti in Approfondimenti

Tutto attorno a noi è turbolento

Il fumo di una sigaretta, l’acqua che bolle, l’aria che entra da una finestra: sono ogni giorno attorno a noi, eppure non sempre ce ne accorgiamo. Sono le turbolenze, un fenomeno naturale quanto co...

La Lega approfitta del vuoto politico e spinge verso la secessione di fatto dell'Italia

Nell'imbarazzante vuoto morale che caratterizza il circo di nani, ruffiani e ballerine del Pdl e la voragine politca che spiega la paralisi del morente Pd, si è insinuata con pieno merito la Lega N...

Se anche Gramellini confonde Islanda e Iran

Prima o poi capita a tutti di sbagliare o di stracapire un messaggio. Anche ai primi della classe. Stavolta è toccato a Massimo Gramellini, apprezzato editorialista de La Stampa, di cadere in un ba...

Gli aspetti più ridicoli della legge bavaglio vol.2: i filmati

Dopo il grande successo del primo articolo di approfondimento sulle ironiche ripercussioni che avrà nella vita dei cittadini italiani e negli operatori di giustizia, scopriamo oggi il secondo capit...

Da B(erlusconi) a B(latter). Il mondo alla rovescia tra elezioni e arresti

Sarà mai possibile fare un parallelo tra il lunghissimo tramonto di Berlusconi e quello appena iniziato ma che forse sarà più rapido di Blatter? Sì, perché entrambi questi crepuscoli portano uno st...