Evitare gli ingorghi, noi italiani siamo maestri
| Redazione Sconfini
Sono stati pubblicati pochi giorni fa i risultati della ricerca di un gruppo di ricercatori svedesi e coreani che fanno un grosso favore al tipico guidatore italiano, tanto bistrattato da un'infinità di luoghi comuni. La prepotenza e maliziosa inventiva allo scopo di passare davanti a chi ci precede in una coda automobilistica potrebbe rivelarsi una panacea per risolvere più rapidamente gli ingorghi.
Utlizzando un sistema matematico complesso (denominato automa cellulare, tipicamente usato per simulare fenomeni naturali) gli studiosi hanno appurato che autisti della domenica soliti sorpassare a destra o cambiare corsia poco prima del semaforo in realtà aiutano il flusso di traffico a snellirsi svolgendo un ruolo positivo per il prossimo.
Apprendiamo da Petter Minnhagen dell'università svedese di Umeå, intervistato da physicscentral, che provando diverse combinazioni di automobilisti attenti e non grazie alla modellazione computerizzata della realtà, i ricercatori hanno stabilito che il traffico dovrebbe fluire nel miglior modo quando più o meno il 60 per cento circa degli attori si comporta secondo le regole. In ambito accademico troviamo ripetute conferme dei risultati della ricerca insieme a diversi esempi di vita reale, basti pensare agli automobilisti che superano il limite di velocità per lasciarsi alle spalle un veicolo lento che provocherebbe una coda sempre più lunga. Non mancano tra gli intervistati le invocazioni alla prudenza: rispettare certe norme di guida, come il mantenere la distanza di sicurezza tra un veicolo e l'altro, può evitare incidenti e conseguenze gravi.
Una cosa non ci viene detta, chi si dovrebbe occupare di spartire automobilisti virtuosi e maramaldi nella percentuale corretta per snellire il traffico? Attendiamo fiduciosi una risposta.
Utlizzando un sistema matematico complesso (denominato automa cellulare, tipicamente usato per simulare fenomeni naturali) gli studiosi hanno appurato che autisti della domenica soliti sorpassare a destra o cambiare corsia poco prima del semaforo in realtà aiutano il flusso di traffico a snellirsi svolgendo un ruolo positivo per il prossimo.
Apprendiamo da Petter Minnhagen dell'università svedese di Umeå, intervistato da physicscentral, che provando diverse combinazioni di automobilisti attenti e non grazie alla modellazione computerizzata della realtà, i ricercatori hanno stabilito che il traffico dovrebbe fluire nel miglior modo quando più o meno il 60 per cento circa degli attori si comporta secondo le regole. In ambito accademico troviamo ripetute conferme dei risultati della ricerca insieme a diversi esempi di vita reale, basti pensare agli automobilisti che superano il limite di velocità per lasciarsi alle spalle un veicolo lento che provocherebbe una coda sempre più lunga. Non mancano tra gli intervistati le invocazioni alla prudenza: rispettare certe norme di guida, come il mantenere la distanza di sicurezza tra un veicolo e l'altro, può evitare incidenti e conseguenze gravi.
Una cosa non ci viene detta, chi si dovrebbe occupare di spartire automobilisti virtuosi e maramaldi nella percentuale corretta per snellire il traffico? Attendiamo fiduciosi una risposta.
Altri contenuti in Approfondimenti
25 Aprile, festa sotto attacco. La memoria condivisa è sempre più messa in discussione
Attorno al 25 aprile la Festa dalla Liberazione dal Nazifascismo, ogni anno che passa, sembra che quelle "verità" storiche, che la generazione di chi l'ha vissuta in prima persona aveva dato per sc...
Puzzano, vivono in baracche, usano lingue incomprensibili, fanno tanti figli, rubano, stuprano. Di chi si parla?
Lo sconvolgente reportage di Fabrizio Gatti per conto del settimanale L'Espresso, che ha ricevuto un video di un telefonino su come muoiono nel deserto libico gli immigrati africani respinti da Lam...
Adozioni internazionali (parte IV): il ritorno a casa
Arrivò il momento della partenza da Medellin. A dire il vero il pensiero di prendere l’aereo m’impensieriva molto. Già immaginavo, considerati i precedenti, le urla di nostro figlio sotto lo sguard...
Lezione di giornalismo: le 5W. I Tg italiani nascondono lo scandalo D'Addario
Questo intervento è un piccola e umilissima lezione di base di giornalismo, che dovrebbe essere compresa da tutti i nostri lettori. Senza addendrarci in concetti complessi come il valore-notizia, l...
Mafia: è tutta colpa di chi ne parla?
Pochi giorni fa, il premier Silvio Berlusconi a margine di una conferenza stampa successiva a un Consiglio dei Ministri aveva dichiarato: "La mafia in Italia? Sono i libri, i film e le fiction a fa...