Evitare gli ingorghi, noi italiani siamo maestri
| Redazione Sconfini
Sono stati pubblicati pochi giorni fa i risultati della ricerca di un gruppo di ricercatori svedesi e coreani che fanno un grosso favore al tipico guidatore italiano, tanto bistrattato da un'infinità di luoghi comuni. La prepotenza e maliziosa inventiva allo scopo di passare davanti a chi ci precede in una coda automobilistica potrebbe rivelarsi una panacea per risolvere più rapidamente gli ingorghi.
Utlizzando un sistema matematico complesso (denominato automa cellulare, tipicamente usato per simulare fenomeni naturali) gli studiosi hanno appurato che autisti della domenica soliti sorpassare a destra o cambiare corsia poco prima del semaforo in realtà aiutano il flusso di traffico a snellirsi svolgendo un ruolo positivo per il prossimo.
Apprendiamo da Petter Minnhagen dell'università svedese di Umeå, intervistato da physicscentral, che provando diverse combinazioni di automobilisti attenti e non grazie alla modellazione computerizzata della realtà, i ricercatori hanno stabilito che il traffico dovrebbe fluire nel miglior modo quando più o meno il 60 per cento circa degli attori si comporta secondo le regole. In ambito accademico troviamo ripetute conferme dei risultati della ricerca insieme a diversi esempi di vita reale, basti pensare agli automobilisti che superano il limite di velocità per lasciarsi alle spalle un veicolo lento che provocherebbe una coda sempre più lunga. Non mancano tra gli intervistati le invocazioni alla prudenza: rispettare certe norme di guida, come il mantenere la distanza di sicurezza tra un veicolo e l'altro, può evitare incidenti e conseguenze gravi.
Una cosa non ci viene detta, chi si dovrebbe occupare di spartire automobilisti virtuosi e maramaldi nella percentuale corretta per snellire il traffico? Attendiamo fiduciosi una risposta.
Utlizzando un sistema matematico complesso (denominato automa cellulare, tipicamente usato per simulare fenomeni naturali) gli studiosi hanno appurato che autisti della domenica soliti sorpassare a destra o cambiare corsia poco prima del semaforo in realtà aiutano il flusso di traffico a snellirsi svolgendo un ruolo positivo per il prossimo.
Apprendiamo da Petter Minnhagen dell'università svedese di Umeå, intervistato da physicscentral, che provando diverse combinazioni di automobilisti attenti e non grazie alla modellazione computerizzata della realtà, i ricercatori hanno stabilito che il traffico dovrebbe fluire nel miglior modo quando più o meno il 60 per cento circa degli attori si comporta secondo le regole. In ambito accademico troviamo ripetute conferme dei risultati della ricerca insieme a diversi esempi di vita reale, basti pensare agli automobilisti che superano il limite di velocità per lasciarsi alle spalle un veicolo lento che provocherebbe una coda sempre più lunga. Non mancano tra gli intervistati le invocazioni alla prudenza: rispettare certe norme di guida, come il mantenere la distanza di sicurezza tra un veicolo e l'altro, può evitare incidenti e conseguenze gravi.
Una cosa non ci viene detta, chi si dovrebbe occupare di spartire automobilisti virtuosi e maramaldi nella percentuale corretta per snellire il traffico? Attendiamo fiduciosi una risposta.
Altri contenuti in Approfondimenti
Il Senato che vuole imporre Renzi è lo stesso previsto dalla P2. Coincidenze?
La vicinanza della famiglia Renzi alle logge massoniche fiorentine non è una novità. La prova provata è nel gran dispendio di energie e (secondo il M5S che sta preparando un esposto alla Procura de...
Tg1 zeru tituli. Fini e Tarantini spariscono dal Tg
Continua indefessa l'opera di disinformatia del Tg1 di Minzolini e Petruni. Ormai la scomparsa delle notizie è prerogativa assoluta di quello che dovrebbe essere il più importante e completo Telegi...
Miracolo del Tg1: Dell'Utri assolto
Mission impossible: compiuta. Il Tg1 delle 13.30 è riuscito nell'impresa ai limiti dell'assurdo di far passare come una povera vittima di un complotto giudiziario Marcello Dell'Utri, condannato ogg...
L'effetto Noemi è passato. Berlusconi rafforzato e sempre più inscalfibile
L'effetto Noemigate è passato. Come l'acqua fresca. Quello che doveva essere - se fossimo stati in un Paese normale - il ciclone in grado di spazzare il sultanato del satrapo Berlusconi non ha dato...
La privatizzazione dell'acqua e la lezione di Cochabamba
Cochabamba. Se questa parola non vi dice nulla, allora questo è un articolo che dovreste leggere. In questi giorni in Italia è stato convertito in legge un decreto (il decreto Ronchi) che, dietro i...