Skip to main content

Il giallo Annozero e Travaglio. Santoro si infuria nella conferenza stampa

 |  Redazione Sconfini

santoroE' infuocatissima la conferenza stampa di presentazione di Annozero, la trasmissione di Michele Santoro che dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) partire giovedì sera su RaiDue. La rete, controllata da uomini messi da Silvio Berlusconi, il quale ha più volte fatto capire che Marco Travaglio non lo voleva neppure vedere e che quella di Santoro è una di quelle trasmissioni che vorrebbe cancellare, ha fatto l'impossibile per bloccarne la promozione e anche la messa in onda nelle ultime settimane.

Contratti in ritardo, troupe assoldate all'ultimo momento, boicottaggio dei promo pubblicitari, nessuna telefonata a Travaglio per accordarsi sul compenso sono solo alcuni dei colpi bassi messi a segno dai berluscones per bloccare AnnoZero e il risultato è una tensione incredibile e palpabile tra i dirigenti Rai e Santoro esplosa in un diverbio civile ma molto aspro tra il conduttore giornalista e Massimo Liofreddi, direttore di RaiDue.

Ancora in dubbio, anche alla luce di questo alterco, l'esordio stagionale di AnnoZero. Il contratto a Travaglio a 48 ore dalla trasmissione non c'è, e Santoro ha più volte ribadito che senza di lui non c'è AnnoZero. Forse, a sorpresa, ci sarà un collegamento telefonico, ma le sorprese saranno ancora molte.

Clicca qui per vedere il video da Repubblica.it


Altri contenuti in Approfondimenti

Raidue censura Beatrice Borromeo. Ecco la sua versione.

Con una cadenza ormai cronica, siamo purtroppo costretti a parlare di censura in Rai. Spesso ci siamo occupati di autocensura e servilismo (come nell'incredibile caso di Lorena Bianchetti), cercand...

Il professor Battaglia e i deliri sul nucleare

Il berlusconismo sul viale del tramonto sfodera (si spera) uno degli ultimi personaggi da cabaret prestati alla scienza, ma comunque in grado di porsi, per il suo importante ruolo di docente univer...

Le inquietanti motivazioni della censura della Rai al trailer del film Videocracy

Cos'hanno in comune Iran, Cina, Cuba, Afghanistan, Libia ecc. con l'Italia? La censura delle televisioni di Stato ad argomenti anche velatamente antigovernativi. La Rai, ormai somigliante ad una z...

Sistemi educativi: educare un figlio non è sempre facile

Per avere dei bravi figli bisogna essere prima dei bravi genitori. Sembra scontata come frase, ma corrisponde alla realtà. Fare le giuste scelte nell’ambito educativo è uno dei compiti più difficil...

Ingroia, Mediatrade, Cuffaro, Vendola. Dopo questo week end nulla sarà come prima.

Ai cittadini italiani più informati, ovvero quelli che consultano Internet e non la televisione per documentarsi su ciò che avviene nel mondo, non sarà sfuggito che quello appena passato è stato un...