Skip to main content

La privatizzazione dell'acqua e la lezione di Cochabamba

 |  Redazione Sconfini

boliviaCochabamba. Se questa parola non vi dice nulla, allora questo è un articolo che dovreste leggere. In questi giorni in Italia è stato convertito in legge un decreto (il decreto Ronchi) che, dietro il paravento di un'ipotetica proprietà collettiva dell'acqua, in realtà consegna il bene più prezioso per l'umanità a lobbies e corporation private che entreranno in possesso di un potere strategico e politico abnorme. Il passaggio chiave della legge è l'articolo 15 in cui si stabilisce che le società partecipate possono mantenere contratti stipulati senza gara formale fino alla scadenza nel caso in cui le amministrazioni cedano loro almeno il 40% del capitale. Diverso il discorso per quanto riguarda le società quotate che hanno tre anni in più per adeguarsi a patto che abbiano almeno il 40% di quota di partecipazione pubblica al 30 giugno 2013, quota che scende al 30% al 2015. 

Nell'arco di pochi anni, quindi circa il 70% della gestione dei servizi idrici sarà in mano ai privati, che ovviamente tenteranno di speculare sui prezzi, aumentando le tariffe, sull'economizzazione dei servizi e sui tagli a spese e personale. Dal loro punto di vista non ci sarebbe nulla di strano. Questa soluzione non sarà un "optional" per le municipalizzate o le ex municipalizzate: sarà un obbligo tassativo. La gestione dell'acqua finirà in mano ai privati. Le aziende pubbliche che non si adegueranno decadranno automaticamente entro il 2011.

 

Un'operazione simile, anche se un po' più brutale, fu tentata in Bolivia con le acqua di Cochabamba. Un'intera regione del paese sudamericano fu svenduta ad una corporation statunitense (la Bechtel di San Francisco) che iniziò a disporre dell'acqua che scorreva su tutto il territorio. Le vecchie tariffe e gli usi civici degli indigeni furono aboliti in un battito di ciglia e nel gennaio 2000 arrivarono le prime bollette: aumenti fino al 300%.

La Bechtel sostenne che gli aumenti non superavano il 35% e che avrebbe tagliato la fornitura di acqua agli utenti che non pagavano. Il popolo era molto povero (si vive con 2 dollari al giorno di stipendio) e così l'acqua finì per costare un quarto del salario. Anche l'acqua piovana venne tassata dalla Bechtel.

Scoppiò una vera e propria rivoluzione a Cochabamba e in tutta la Bolivia. Il presidente Hugo Banzer cercò di soffocarla nel sangue dichiarando lo stato d'assedio ma il popolo era troppo numeroso e convinto: quella per l'acqua era una battaglia di vitale importanza per i boliviani. E così, al prezzo di 6 morti e 175 feriti di cui due bambini accecati dai lacrimogeni, la rivoluzione ebbe successo e la privatizzazione dell'acqua fu annullata.

Ora l'acqua è tornata direttamente nelle mani della popolazione, che durante le proteste si riuniva in piazza per prendere le decisioni, e i servizi sono tornati alla normalità. La storia insegna che certi diritti è meglio non toccarli, altrimenti il popolo potrebbe svegliarsi e ribellarsi. Anche se si tratta del popolo italiano.

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK! (in alto a sinistra). Ci aiuterai a capire se le notizie che selezioniamo per te sono di tuo interesse.


Altri contenuti in Approfondimenti

Quando il datore di lavoro commette atti illeciti?

L'ambiente in cui svolgiamo la nostra attività lavorativa in taluni casi diventa l'ennesimo luogo in cui è possibile essere vittima di ingiustizie e soprusi, molte volte lesivi sia per la professio...

Ingroia, Mediatrade, Cuffaro, Vendola. Dopo questo week end nulla sarà come prima.

Ai cittadini italiani più informati, ovvero quelli che consultano Internet e non la televisione per documentarsi su ciò che avviene nel mondo, non sarà sfuggito che quello appena passato è stato un...

Gli italiani di 100 anni fa. Immigrati della peggior specie?

La "geniale" proposta del consigliere comunale milanese leghista, Matteo Salvini, che chiede posti riservati appannaggio dei milanesi doc sui metrò e sui mezzi pubblici meneghini (a discapito di br...

Disastro Calciopoli: la montagna che ha partorito un topolino (infografica)

Dopo quasi 9 anni si è concluso ieri il processo di Napoli denominato Calciopoli. Nel 2006, quando scoppiò il caso, il bombardamento mediatico guidato dalle testate romane e milanesi (Repubblica e ...

Uomini vs donne: meglio un trattore o una Ferrari?

Sono più intelligenti gli uomini o le donne? Considerando che il caporedattore è uomo e mi ha affidato questo articolo, mi verrebbe da dare la risposta senza esitazione. Poi però mi fermo e trovo l...