Skip to main content

Servizietti segreti

 |  Redazione Sconfini

simbolostasiChe essere "comunista" sia ormai diventata la peggiore delle offese che possono essere rivolte ad un cittadino italiano ci sembra cosa assodata. Una continua e violenta campagna dal vago sapore maccartista da oltre 15 anni imperversa tra le file dei politici berlusconiani. Ciò che è male è comunista, ciò che è bene significa amore, libertà e quindi essere di centrodestra. Rilanciato da prezzolati giornalisti di regime a reti unificate, ormai, lo slogan è entrato nelle deboli ed impreparate menti degli elettori, cui nessuno ha ancora spiegato che il comunismo in Europa è entrato in coma nel 1989 con la caduta del muro di Berlino ed è morto nel 1991 con la fine dell'Unione Sovietica.

Ebbene, farà decisamente scalpore sapere che il vero erede del sistema di manipolazione del consenso delle masse e controllo dell'informazione tipico del socialismo reale dell'Europa Orientale anni '50-'80 del secolo scorso è proprio Silvio Berlusconi con i suoi sgherri prezzolati.

Il ragionamento è semplicissimo se schematizzato anche se le implicazioni e le sfumature sono molto complesse.

Cosa caratterizzava le dittature socialiste/comuniste dell'Est? La prima risposta che deve venire in mente è la presenza di poderosi apparati di intelligence e spionaggio tra cui spiccavano il KGB (in Urss) e la Stasi (nella Germania Orientale).

Come si comportavano la Stasi e il Kgb? Specialmente per la Stasi (che si occupava di controspionaggio) i suoi uomini monitoravano i comportamenti politicamente scorretti di tutti i cittadini della Germania Est. Una volta definito il soggetto l'obiettivo era di costringere la persona ad abbandonare la propria posizione sociale, lavorativa o accademica. Ad obiettivo raggiunto spesso la vittima veniva poi integrata come informatore a sua volta. In questo modo il dissenso era represso per via "diplomatica", attraverso la corruzione o risolvendo i problemi nel sangue. Migliaia erano i cittadini spiati dalla Stasi, che era alle dipendenze del Politburo che faceva capo al Governo socialista in carica.

Ed ecco arrivare ai nostri giorni e all'Italia. Il 5 luglio 2006 la Digos, su mandato della Procura di Milano sequestra un archivio riservato del Sismi nell'ufficio segreto di via Nazionale 230 a Roma, gestito dall'analista Pio Pompa, fedele collaboratore del direttore di allora Niccolò Pollari. Cosa facevano questi servizi segreti deviati, assoldati dal presidente del Consiglio Berlusconi per la legislatura 2001-2006? Esattamente come la Stasi, spiavano, controllavano e schedavano illegalmente cittadini, giornalisti, intellettuali, magistrati e professionisti che erano ritenuti non allineati e quindi pericolosi oppositori all'illuminato governo di Berlusconi.

Fine prima parte.

Leggi la seconda parte (l'elenco delle persone spiate e l'imposizione del segreto di Stato)

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!

Nell'immagine l'emblema della Stasi


Altri contenuti in Approfondimenti

Bossi è solo un semplice dipendente di Berlusconi?

Possibile che la titolarità del simbolo della Lega Nord sia di Berlusconi? La storia è raccontata da una che all'epoca dei fatti era "dentro" la vita leghista e quindi è possibile che ci sia più di...

Porta a porta flop. Boicottaggio riuscito alle bugie di Stato

Mezzo flop per lo speciale Porta a Porta di Bruno Vespa che ha incensato ieri, per tutta la prima serata, con lo spottone bugiardo sulle case di Onna, il premier Silvio Berlusconi. Neppure sfruttan...

Sulla giustizia si completa la metamorfosi del Pd in Forza Italia

Pensavate di esservi tolti di torno Berlusconi con il suo triste tramonto da pregiudicato e la contemporanea fine del suo partito? Sbagliavate.   Perché il berlusconismo (con tutta la sua vicinanz...

Agende rosse comuniste?

«Le agende rosse comuniste ieri hanno cercato di inquinare politicamente la cerimonia per Falcone e Borsellino». Lo ha detto ieri nei titoli del suo Tg4, Umilio Fido, nel goffo tentativo di scredit...

Essere o non essere: un dubbio o una soluzione?

Sappiamo ciò che siamo ma non sappiamo ciò che potremmo essere. William Shakespeare Sono ormai diversianni che studio gli adolescenti e che osservo incuriosito e interessato l’evolversi del loro sv...