Skip to main content

RaiTre non può mandare in onda Ballarò e propone il documentario Dittatura. Un caso?

 |  Redazione Sconfini

ballaroCome largamente annunciato (leggi il nostro post "Censura in corso" dell'11 febbraio) il regime berlusconiano ha deciso di mettere a tacere l'informazione in Italia (intanto) per un mese. Fino alle amministrative di fine marzo censura e sospensione di molti programmi di informazione tra cui Ballarò, Annozero, Porta a Porta e L'Ultima parola. Per la Rai addio a diversi milioni di euro di investimenti pubblicitari (indovinate dove finiranno) e per i cittadini la certezza di essere disinformati da Augusto Minzolini e dagli altri servi falsari della verità che imperversano nella tv di Stato. Oggi alle 20 si terrà un sit-in di protesta convocato dalle redazioni dei programmi sospesi, dall'Usigrai e dalla Fnsi. Ovviamente è tutto inutile. E' troppo tardi. Ormai per mettere a tacere le voci di dissenso il regime sta dimostrando di essere in grado di cancellare anche alcune voci favorevoli, ma con sempre minor seguito (Vespa) o con pochissimi spettatori (Paragone). A questo punto manca solo il delitto eccellente per far rientrare tutti nei ranghi e certificare lo stato di dittatura fin qui morbida ma da quel momento dichiarata in Italia.

Nel 1924 a Mussolini fu necessario far rapire e uccidere il parlamentare socialista e feroce oppositore del fascismo Giacomo Matteotti per poi imprimere la svolta autoritaria. Questo scenario terrificante e chiaramente provocatorio è certamente lontano dalla realtà dei fatti, ma solo pochi mesi fa, mai si sarebbe potuto pensare che una serie di leggi incostituzionali consentisse di arrivare a questo grado di deriva democratica. E' quindi meglio iniziare a prefigurare lo scenario che potrebbe palesarsi in tempi più o meno brevi se la resistenza allo strapotere del governo dovesse continuare a crescere.

Su questa lunghezza sembra essere RaiTre che, obbligata a non trasmettere Ballarò, metterà in onda il documentario della Grande storia dal titolo "Dittatura". Tema del programma, l'avvento del fascismo in Italia: a partire dal famoso discorso di Mussolini sul "potevo fare di quest'aula sorda e grigia un bivacco per i miei manipoli".

Appunto.

---

diventa fan su facebook

vota su oknotizie


Altri contenuti in Approfondimenti

Astrobiologia: perché c’è vita sulla Terra?

Il fascino immanente dell’ignoto spinge costantemente l’uomo, che ha una forte ansia conoscitiva, a chiedersi come e perché è nata la vita sul nostro pianeta. Gli interrogativi senza risposta sono ...

Referendum: tra pessimi testimonial, due voci da tenere in considerazione. Smuraglia e Di Matteo

La pessima, ondivaga, contraddittoria, propagandistica, violenta, falsissima e imprecisa campagna referendaria che sta coinvolgendo gli elettori chiamati ad esprimersi sul DDL Boschi il prossimo 4 ...

Bryan May rivela: Freddie Mercury non era gay

A poco più di 17 anni dalla morte per AIDS, si ritorna a parlare di Freddie Mercury, leader dello storico gruppo musicale dei Queen (la miglior band di tutti i tempi secondo un sondaggio tra gli in...

Sulla giustizia si completa la metamorfosi del Pd in Forza Italia

Pensavate di esservi tolti di torno Berlusconi con il suo triste tramonto da pregiudicato e la contemporanea fine del suo partito? Sbagliavate.   Perché il berlusconismo (con tutta la sua vicinanz...

Verso la fine del precariato: 5 idee per tornare a far sperare una generazione

Con il recente appello addirittura di Papa Benedetto XVI e il 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la piaga del precariato, che sta rovinando un'intera generazione di ...