Skip to main content

Legge bavaglio: qualche anno prima e Riina e Provenzano sarebbero ancora liberi

 |  Redazione Sconfini

La legge bavaglio è quasi realtà. Finalmente i politici potranno portare a termine il compito che tra tante difficoltà stavano facendo avanzare a ritmi sempre più elevati da poco più di 20 anni: depredare la cosa pubblica e intascare quanti più soldi possibile prima che lo stolto popolo italiano si accorga che gli han portato via pure le mutande. toto_riinaFinalmente la criminalità organizzata potrà promuovere e favorire i propri loschi traffici nella quasi totale certezza di farla franca: senza la possibilità concreta di intercettare, senza la possibilità di piazzare microspie e telecamere in luoghi strategici chi potrà mai più riuscire a incastrare un boss o un latitante?

Finalmente Berlusconi potrà telefonare a tutte le mignotte che vuole, minacciare tutti i suoi servi in Rai per cancellare gli ultimi barlumi di libera informazione televisiva, trafficare con la Protezione Civile attraverso pedine opportunamente piazzate nelle giuste caselle, corrompere testimoni e giudici nella sicurezza di non essere mai scoperto.

Il Pdl ha un solo rammarico: non aver fatto in tempo a salvare Totò Riina e Bernardo Provenzano. Con questa legge sarebbero ancora in latitanza e quindi ancora in grado di influenzare direttamente le scelte di Cosa Nostra. Nel frattempo si sarebbe registrata anche un'altra serie di successi: l'uccisione del pm Antonio Ingroia e il giornalista Lirio Abbate. Pazienza, ora c'è tempo per rimediare.

Questa è libertà. Di delinquere.

Questa è sicurezza. Di farla franca.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Approfondimenti

Libertà di stampa. Freedom House conferma la solo parziale libertà dell'Italia

Freedom House ha pubblicato la classifica 2010 della libertà di stampa. Come sempre non ci sono buone notizie per l'Italia, che resta l'unico paese dell'Europa Occidentale a non essere "Free" (libe...

Le inquietanti motivazioni della censura della Rai al trailer del film Videocracy

Cos'hanno in comune Iran, Cina, Cuba, Afghanistan, Libia ecc. con l'Italia? La censura delle televisioni di Stato ad argomenti anche velatamente antigovernativi. La Rai, ormai somigliante ad una z...

Il senso della giustizia è più forte del principio di massimizzazione del guadagno

Il senso della giustizia è un principio cognitivo più forte del principio di massimizzazione del guadagno. È questa la conclusione a cui giungono alcuni neuroscienziati della Sissa (Claudia Civai e...

Raidue censura Beatrice Borromeo. Ecco la sua versione.

Con una cadenza ormai cronica, siamo purtroppo costretti a parlare di censura in Rai. Spesso ci siamo occupati di autocensura e servilismo (come nell'incredibile caso di Lorena Bianchetti), cercand...

Amicizia e solitudine

Sono una trentacinquenne single. Da tempo mi interrogo sul perché le mie amicizie durano qualche mese. I rapporti mi sembrano tutti superficiali e quando cerco di approfondire le conoscenze mi sent...