Skip to main content

Legge bavaglio: qualche anno prima e Riina e Provenzano sarebbero ancora liberi

 |  Redazione Sconfini

La legge bavaglio è quasi realtà. Finalmente i politici potranno portare a termine il compito che tra tante difficoltà stavano facendo avanzare a ritmi sempre più elevati da poco più di 20 anni: depredare la cosa pubblica e intascare quanti più soldi possibile prima che lo stolto popolo italiano si accorga che gli han portato via pure le mutande. toto_riinaFinalmente la criminalità organizzata potrà promuovere e favorire i propri loschi traffici nella quasi totale certezza di farla franca: senza la possibilità concreta di intercettare, senza la possibilità di piazzare microspie e telecamere in luoghi strategici chi potrà mai più riuscire a incastrare un boss o un latitante?

Finalmente Berlusconi potrà telefonare a tutte le mignotte che vuole, minacciare tutti i suoi servi in Rai per cancellare gli ultimi barlumi di libera informazione televisiva, trafficare con la Protezione Civile attraverso pedine opportunamente piazzate nelle giuste caselle, corrompere testimoni e giudici nella sicurezza di non essere mai scoperto.

Il Pdl ha un solo rammarico: non aver fatto in tempo a salvare Totò Riina e Bernardo Provenzano. Con questa legge sarebbero ancora in latitanza e quindi ancora in grado di influenzare direttamente le scelte di Cosa Nostra. Nel frattempo si sarebbe registrata anche un'altra serie di successi: l'uccisione del pm Antonio Ingroia e il giornalista Lirio Abbate. Pazienza, ora c'è tempo per rimediare.

Questa è libertà. Di delinquere.

Questa è sicurezza. Di farla franca.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Approfondimenti

La privatizzazione dell'acqua e la lezione di Cochabamba

Cochabamba. Se questa parola non vi dice nulla, allora questo è un articolo che dovreste leggere. In questi giorni in Italia è stato convertito in legge un decreto (il decreto Ronchi) che, dietro i...

Edilizia: più professionalità, meno burocrazia

Trieste si trova in un momento fondamentale, dal punto di vista storico, nel bel mezzo del crocevia del suo futuro. Molte opportunità si stanno concentrando nel lembo d’Europa che per molti decenni...

Il colpo di fulmine: verità o inganno dei sensi?

Possiamo considerarla una buona notizia oppure una mortale condanna, resta il fatto che secondo autorevoli studiosi gli esseri umani sono geneticamente destinati ad innamorarsi. E, ovviamente, non ...

Il premio Nobel Joseph Stigliz spiega perché non bisogna firmare il TTIP

L'Unione Europea è a un passo dalla firma del cosiddetto Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (acronimo ufficiale TTIP) con gli Stati Uniti d'America. Per molti si tratta...

Palle d'acciaio e la recita dell'abolizione del finanziamento ai partiti

"Oggi aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti" ha twittato il premier Enrico Letta.  Sarebbe una splendida notizia, se fosse vera. Peccato che se è vero il motto "fidarsi è bene non fidarsi è...