Skip to main content

Approvato il "Collegato Lavoro", abrogati molti diritti costituzionali

 |  Redazione Sconfini

stradasenzauscitaBrutte nuove, ancora una volta, per i lavoratori precari. Con il proprio futuro appeso a un filo (quello della ripresa economica che non c'è) e la loro ricattabilità alle stelle, la fetta di lavoratori privi di contratti a tempo indeterminato, oltre a essere sempre più ampia, viene sempre più provocata dal legislatore.

Sembra quasi che si voglia vedere fino a che punto l'italiano riesce a farsi schiavizzare. Il problema principale è legato al fatto che questa fascia di cittadinanza non ha accesso al controllo dei media, che se ne disinteressano completamente a tutto vantaggio degli inserzionisti e dei rispettivi datori di lavoro, e non ha nessun tipo di reale rappresentaza parlamentare.

Inevitabile che della piaga del precariato non importi un fico secco a nessuno. In questo affascinante contesto politico il 18 ottobre scorso è stato approvato alla Camera in via definitiva il "Collegato Lavoro", che contiene una serie di nuove norme tutte votate a piegare la dignità e a sottrarre altri diritti ai lavoratori precari.

Ed ecco l'ultimo (in ordine di tempo) assalto al castello dei diritti dei lavoratori faticosamente costruiti negli ultimi 200 anni:

- Possibilità per i contratti individuali certificati (anche da consulenti del lavoro) di derogare alla legge e dai contratti collettivi. Ergo, il dipendente, se ricattato dal datore di lavoro, pur di avere il contratto potrebbe essere "invitato" a fare rinunce incredibili sui suoi diritti (ferie, malattia, maternità, permessi, diritto di sciopero...). La dicitura "derogare alla legge" nello stilare un contratto la dice lunga sui reali obiettivi di questo Collegato Lavoro.

- Impossibilità per i lavoratori precari di rivalersi contro un ingiusto licenziamento oltre i due mesi dall’evento. Insieme a questo si introduce anche il termine di due mesi per impugnare il licenziamento orale. Questa norma è particolarmente significativa, in quanto nella pratica “certifica”, anche se non ufficialmente, l’introduzione di questa nuova forma di licenziamento. Infatti ad oggi non esiste un termine temporale proprio perché è impossibile al lavoratore provare quando è stato licenziato “a voce”. Se un lavoratore va a denunciare un ingiusto licenziamento orale, il datore di lavoro potrà sempre dire di averlo comunicato "oralmente" più di due mesi prima. In questo modo sarà più semplice per il lavoratore prendere "analmente" il licenziamento.

- Introduzione del termine di sei mesi per iniziare la causa del lavoro, mentre fino ad oggi non esisteva alcun termine e riduzione del risarcimento per i contratti illegittimi limitata al pagamento di un indennizzo che andrà da un minimo di due a un massimo di dodici mensilità (fino ad oggi non c’era alcun limite al risarcimento danni a favore del lavoratore). Insomma, devi fare causa in fretta e sarai risarcito (se mai lo sarai), per legge, pochissimo.

Il ministro Sacconi, dopo aver espresso tutta la sua soddisfazione per l’approvazione del Collegato, ha dichiarato: “Ora il Governo proporrà all'esame del Parlamento il disegno di legge delega sullo Statuto dei Lavori, per realizzare un diritto del lavoro moderno e a misura della persona”. Siamo sicuri che quella persona sarebbe felicissima di abbracciare il ministro.

---

vota su oknotizie

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Approfondimenti

Violazioni Mediaset. Esposto di Altroconsumo ad AGCOM, Antitrust e Commissione Europea

Le irregolarità certificate con cui da troppi anni Mediset occupa le frequenze pubbliche nazionali che sarebbero state assegnate nel 1999 a Europa7, l'eccessiva concentrazione pubblicitaria di Publ...

Italia: Natale 2041. Un futuro da pezzenti

Italia, dicembre 2041. Sono passati 30 anni dalle dimissioni di Berlusconi, e dal decreto salva-Italia del suo successore Monti. La forza lavoro nel paese è sparita, soppiantata da quella a basso c...

La caccia alla materia oscura è aperta

Uno dei più appassionanti misteri dell’universo è che il 90% della sua massa è di natura sconosciuta: non è composta da atomi di idrogeno, ossigeno o qualsiasi altro elemento noto, né è costituita ...

Boom per il Tg del bravo Mentana. Ma con questa concorrenza era troppo facile

Grandi novità nel mondo dell'informazione televisiva. Questa settimana ha esordito il nuovo Tg di La7, diretto (e condotto nell'edizione serale) da Enrico Mentana. Il risultato? Sbalorditivo. I dat...

Volkswagen Renzi: quello che dice una cosa e fa il contrario di quello che dice

Ora ci si mette pure Michele Anzaldi con il suo ridicolo (ma pericolosissimo) editto contro Rai3 a far sembrare Renzi uno squilibrato contorsionista lessicale. O, detta più semplicemente, un ballis...