Skip to main content

Tarallucci e Vino tour

 |  Redazione Sconfini

La Corte dei Conti ha assodato che la corruzione in Italia costa 60 miliardi all'anno. I casi di tangenti ormai stanno diventando non più episodici ma sistemici in tutti gli ambienti politici e a tutte le latitudini della Penisola.

Bene, è giunto il momento di mettere a frutto il nostro primato quasi mondiale in tema di ladri e affini. Basta mutuare abilmente un'idea che ha avuto l'agenzia turistica Corrupt Tour di Praga. Come ci dice il nome stesso di questa giovane realtà imprenditoriale, si tratta di una serie di itinerari turistici attraverso gli scandali e gli abusi della Praga post-comunista.

Si possono visitare percorsi funicolari senza senso, mausolei della boxe, un campo che ospita uno stadio olimpico inesistente e molti edifici di lusso costruiti da imprenditori e uomini di stato coinvolti in operazioni poco trasparenti o in veri e propri affari loschi. L'obiettivo è quello di intercettare il profondo disgusto che l'opinione pubblica ceca nutre per la corruttela dilagante anche nella capitale boema.

Naturalmente ciò che accade a Praga è ridicolo rispetto ai mastodontici furti perpetrati in Italia negli ultimi 25 anni e per questo si potrebbe pensare di riproporre anche qui da noi l'idea: di spese folli c'è n'è in quantità industriali e non serve andare a Roma per smascherarle, facendo così anche un utilissimo esercizio di educazione civica ai turisti. Ci sono linee della metropolitana che prima di aprire vedono lavori che durano 40 anni (e costi moltiplicati per centinaia di volte), gallerie che non portano da nessuna parte, piscine per i mondiali mai utilizzate o costruite più corte, sventramento di colline boschive per fare inutili parcheggi, una quantità abnorme di fabbricati abusivi e sconosciuti al catasto, oppure portali tipo italia.it che sono costati decine di milioni di euro per niente, senza contare il furto legalizzato dei partiti che si intascano miliardi di euro per fantomatici rimborsi elettorali e poi si rubano a loro volta tra ladri stessi il bottino come accaduto con il recente caso Lusi, poi c'è la villa di Arcore (sede del più alto numero di presunti reati mai registrati in uno spazio così piccolo).

Insomma, promuovendo per bene un corrupt tour anche in Italia (che naturalmente dovrebbe chiamarsi Tarallucci e Vino Tour) ci si potrebbe garantire un aumento del Pil in grado forse da solo di annullare gli effetti recessivi causati dal berlusconismo prima e dal bocconianismo montiano poi: avete idea di quanta gente nel mondo vorrebbe conoscere i segreti per rubare forsennatamente e in piena tranquillità come i politici fanno in Italia?

---

diventa fan su facebook

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Planck, parte la corsa alla scoperta

È ormai ufficiale da dicembre, infatti, la notizia di un un’ulteriore proroga del progetto promosso dall’Agenzia spaziale europea (Esa) il cui obiettivo è lo studio della radiazione cosmica di fond...

Bersani contro il progetto renzusconiano. E adesso?

Mentre Renzi si agita e sgomita in Europa facendo finta che gli interessi qualcosa del fardello che l'Europa ha messo sul groppone del Paese prendendosi del bambinone un po' scemo seduto in ultimo ...

L'elenco delle persone spiate dai servizi al soldo di Berlusconi

segue dalla prima parte Per capire meglio il livello di fedeltà di Pio Pompa al suo capo Berlusconi riportiamo alcuni stralci di un fax inviato al premier il 21 novembre 2001: “Signor Presidente, s...

Disastro Calciopoli: la montagna che ha partorito un topolino (infografica)

Dopo quasi 9 anni si è concluso ieri il processo di Napoli denominato Calciopoli. Nel 2006, quando scoppiò il caso, il bombardamento mediatico guidato dalle testate romane e milanesi (Repubblica e ...

Le emozioni nascoste: quando la nostra faccia dice bugie

Il linguaggio del corpo racconta molto di noi. Ai fini dell’interazione sociale, si interpretano postura, gesti, movimenti, espressioni e mimica facciale che accompagnano la parola rendendo la comu...