Skip to main content

E il trattato di amicizia? Una politica estera da Scilipoti

 |  Redazione Sconfini

gheddafiritaglio1Che i trattati di alleanza militare scritti dagli italiani fossero carta straccia, almeno a livello internazionale, era assodato da oltre un secolo di volta e rivoltafaccia.

Dal punto di vista diplomatico, infatti, perfettamente incarnata nello sguardo assente del ministro/maestro di sci Franco Frattini, l'Italia è una specie di Scilipoti al cubo. Ultimo eccellente esempio della nostra ondivaga (per usare un eufemismo) politica internazionale è la decisione, avvallata dal Colle, di bombardare Tripoli e liberare la Libia da Gheddafi.

Peccato che appena pochi mesi fa, Berlusconi aveva viscidamente baciato la mano al dittatore inventore del bunga bunga e sottoscritto il trattato di amicizia e cooperazione. Occorre ricordare che l'Italia è (ancora) un Paese membro della Nato e che la Nato ha individuato tra gli Stati "non amici" proprio la Libia. Tra i passi significativi c'era la promessa di non aggredirsi reciprocamente, rivelare qualche segreto militare al Colonnello, non prestare basi per operazioni militari contro la Libia e qualche altra simpatica concessione (5 miliardi di euro) a Gheddafi in cambio della fine degli sbarchi di clandestini a Lampedusa.

(Clicca qui per leggere le critiche alla diplomazia filolibica che abbiamo rivolto al Governo nel 2009)

Il povero Gheddafi, forse poco avvezzo allo studio di libri di storia, pensava di avere un lungo futuro radioso davanti. E invece, prima l'Italia presta le basi ai "volenterosi" franco-britannici per il bombardamento aereo, e poi (quadratura del cerchio) arriva il via libera per il bombardamento diretto degli italiani su Tripoli.

gheddafiritaglio2

Chissà cosa si inventerà il Giornale che, lungimirante come sempre, nel marzo 2009 osannava la "Diplomazia del Cavaliere" e parlava di inizio di una nuova era.

Fossimo a capo di una diplomazia estera, avremmo qualche tentennamento nel firmare un accordo diplomatico con l'Italia in futuro...

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Il Governatore ordina la censura del Nuovo Molise

Un buffo, ma nel contempo preoccupante, corto circuito politico informativo sta coinvolgendo in queste ore la Regione Molise e uno dei più importanti quotidiani locali il Nuovo Molise. Sembra incre...

E un nuovo Norimberga?

Gli ingredienti per imbastire una versione aggiornata del processo di Norimberga in Italia ci sono tutti. Ci sono i tesorieri dei partiti che movimentano all'insaputa di tutti centinaia di milioni ...

Farmaco generico o generico farmaco?

Il farmaco, al di là della sua primaria funzione terapeutica, a volte viene subito dal paziente con rassegnazione plurima: infatti, lo si identifica come strumento di possibili speculazioni economi...

Pollo, tacchino e coniglio: un mangiare da re

Sia che si tratti di piatti della nouvelle cuisine oppure di quelli di una dieta ipocalorica, le carni bianche costituiscono la base indispensabile non solo per un equilibrato fabbisogno proteico, ...

Così com'è, il processo breve è incostituzionale

“Il processo breve serve a difendere Berlusconi contro i processi ad personam”. Paolo Bonaiuti, intervenuto l'altra sera da Bruno Vespa “A Milano c’è una giustizia contra personam”. Maurizio Gaspar...