Skip to main content

E il trattato di amicizia? Una politica estera da Scilipoti

 |  Redazione Sconfini

gheddafiritaglio1Che i trattati di alleanza militare scritti dagli italiani fossero carta straccia, almeno a livello internazionale, era assodato da oltre un secolo di volta e rivoltafaccia.

Dal punto di vista diplomatico, infatti, perfettamente incarnata nello sguardo assente del ministro/maestro di sci Franco Frattini, l'Italia è una specie di Scilipoti al cubo. Ultimo eccellente esempio della nostra ondivaga (per usare un eufemismo) politica internazionale è la decisione, avvallata dal Colle, di bombardare Tripoli e liberare la Libia da Gheddafi.

Peccato che appena pochi mesi fa, Berlusconi aveva viscidamente baciato la mano al dittatore inventore del bunga bunga e sottoscritto il trattato di amicizia e cooperazione. Occorre ricordare che l'Italia è (ancora) un Paese membro della Nato e che la Nato ha individuato tra gli Stati "non amici" proprio la Libia. Tra i passi significativi c'era la promessa di non aggredirsi reciprocamente, rivelare qualche segreto militare al Colonnello, non prestare basi per operazioni militari contro la Libia e qualche altra simpatica concessione (5 miliardi di euro) a Gheddafi in cambio della fine degli sbarchi di clandestini a Lampedusa.

(Clicca qui per leggere le critiche alla diplomazia filolibica che abbiamo rivolto al Governo nel 2009)

Il povero Gheddafi, forse poco avvezzo allo studio di libri di storia, pensava di avere un lungo futuro radioso davanti. E invece, prima l'Italia presta le basi ai "volenterosi" franco-britannici per il bombardamento aereo, e poi (quadratura del cerchio) arriva il via libera per il bombardamento diretto degli italiani su Tripoli.

gheddafiritaglio2

Chissà cosa si inventerà il Giornale che, lungimirante come sempre, nel marzo 2009 osannava la "Diplomazia del Cavaliere" e parlava di inizio di una nuova era.

Fossimo a capo di una diplomazia estera, avremmo qualche tentennamento nel firmare un accordo diplomatico con l'Italia in futuro...

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Cocaina: prezzi in drastico calo. Ora costa come una pinta di birra

"Una birra o una pista di coca"? Dal punto di vista prettamente economico, ormai non 'è più nessuna differenza e la polvere bianca, un tempo considerato un lusso per i ricchi, si è trasformata in u...

Le mafie farmaceutiche

E' scivolata tra le pieghe dei media più importanti, risultando del tutto sconosciuta alla popolazione europea ma soprattutto italiana. Stiamo parlando delle notizie contenute nel Rapporto Finale p...

Semmai prendiamocela con la Legge

Alle 7 del mattino, mentre si stava facendo la doccia, l’ingegnere ascoltava il GR di Radio1: una bella radio, un ottimo GR. Apprende la notizia di un feto che, dopo esser stato abortito alla 22a s...

Uomini vs donne: meglio un trattore o una Ferrari?

Sono più intelligenti gli uomini o le donne? Considerando che il caporedattore è uomo e mi ha affidato questo articolo, mi verrebbe da dare la risposta senza esitazione. Poi però mi fermo e trovo l...

Meglio che il M5S stia lontano da Farage

La caccia ai 17 voti del M5S è iniziata anche in Europa. Se benino ha fatto Grillo a tenersi lontano da Bersani nel marzo 2013, ancora meglio farebbe a tenersi lontano da Farage nel Parlamento Euro...