Skip to main content

Perché De Magistris condannato in primo grado si deve dimettere e Renzi no?

 |  Redazioni Sconfini

La condanna in primo grado per abuso d'ufficio comminata all'ex pm e all'attuale sindaco di Napoli Luigi De Magistris è giunta come un fulmine a ciel sereno a movimentare la scialba scena politica da giorni bloccata sullo squallido progetto renziano di abolizione dell'articolo 18.

demagistrisSi tratta di una condanna ampiamente appellabile, che pur essendo criticabile deve essere rispettata. A subirne le conseguenze un coraggioso ex pm che ha certamente manie personalistiche e un ego ipertrofico, che non ha trasformato Napoli in Oslo ma almeno l'ha liberata dalle montagne di spazzatura che devastavano l'immagine dell'intero Paese.

Si tratta di una condanna di un "buono" che cercava di far condannare i "cattivi" e che per farlo, secondo i giudici ha esagerato facendo "intercettare" dei parlamentari, il che se fosse vero sarebbe un reato. Vedremo in appello cosa deciderà la Corte. I fini dell'indagine Why Not però erano positivi e utili alla collettività e questo deve essere ricordato anche se è giusto che chi commette un reato venga punito.

Ora, buon senso richiederebbe che De Magistris si dimettesse, non c'è dubbio. Perché è condannato (in primo grado) e bello sarebbe che gli uomini delle istituzioni fossero puri come acqua di sorgente. Certo, sarebbe opportuno distinguere ad esempio un condannato per lesioni per aver involontariamente urtato un vaso di fiori caduto in testa a una vecchietta, da un maxi frodatore fiscale, tanto per citare un reato non a caso. In questo caso ci troviamo di fronte a un condannato che non cercava di arricchirsi personalmente ma di raccogliere prove utili a un eventuale processo a difesa del bene pubblico.

Ciò che inorridisce ancora una volta, però, è la disparità di trattamento. Perché il presidente del Senato Grasso è così netto nel chiedere le dimissioni di De Magistris in base alla legge Severino mentre era così schivo e silenzioso nel caso di Berlusconi?

Ma soprattutto, perché nessuno chiede le dimissioni a Renzi per essere stato condannato dalla Giustizia contabile in primo grado per danno erariale? Si tratta di un "reato" ben più grave di quello di De Magistris perché compiuto nell'esercizio del suo mandato politico presso la provincia di Firenze anche se non prevede pene detentive ma una pena amministrativa.

Ma fatto ancora più grave viene manipolata dalla seconda carica dello Stato la legge Severino per colpire De Magistris. La decadenza di diritto degli amministratori locali avviene in condizione di incandidabilità alle elezioni politiche ovvero nei confronti di chi ha riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione.

Per la cronaca quella di De Magistris è una condanna non definitiva (primo grado) ed è stato condannato a 1 anni e 3 mesi. Quindi? Perché "deve" perentoriamente dimettersi?

---

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Ai Bossi pagavamo pure le canottiere e l'abbonamento Sky

Continuano ad emergere dettagli pittoreschi, per usare un eufemismo, dalla cartellina "The Family" sequestrata all'ex tesoriere della Lega Nord, Francesco Belsito. Da subito si è venuto a sapere de...

Bersani contro il progetto renzusconiano. E adesso?

Mentre Renzi si agita e sgomita in Europa facendo finta che gli interessi qualcosa del fardello che l'Europa ha messo sul groppone del Paese prendendosi del bambinone un po' scemo seduto in ultimo ...

Adozioni internazionali (parte II): il viaggio, ansie ed aspettative

Finalmente è arrivata la telefonata tanto attesa e, di colpo, si è trascinati da un turbinio di emozioni talmente forti da lasciare quasi storditi. Ci si sente addirittura sciocchi, tanto è facile ...

Anche Galan in galera. Tutti i ministri dell'ultimo governo Berlusconi con problemi di giustizia

Sembra incredibile ma fino a pochissimi anni fa l'Italia era governata da una schiera di malfattori o presunti tali in grado di far impallidire la Chicago anni '30. Tra condanne, rinvii a giudizio,...

Bossi è solo un semplice dipendente di Berlusconi?

Possibile che la titolarità del simbolo della Lega Nord sia di Berlusconi? La storia è raccontata da una che all'epoca dei fatti era "dentro" la vita leghista e quindi è possibile che ci sia più di...