Skip to main content

Palle d'acciaio e la recita dell'abolizione del finanziamento ai partiti

 |  Administrator

"Oggi aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti" ha twittato il premier Enrico Letta.

 Sarebbe una splendida notizia, se fosse vera. Peccato che se è vero il motto "fidarsi è bene non fidarsi è meglio", l'annuncio ha buone probabilità di essere un'ennesima palla d'acciaio.

Il nipote di Gianni Letta, gran ciambellano alla corte di Silvio, aveva già promesso altre due volte l'abolizione del finanziamento (che poi sarà la stessa cosa del rimborso elettorale gonfiato che i partiti si divorano ogni anno? Si può leggere una bozza del decreto?): la prima volta il 24 maggio 2013 con il primo dei tweet della serie "Nel Consiglio di ministri di oggi abbiamo trovato l'accordo sull'abrogazione del finanziamento pubblico dei partiti. Ora la Ragioneria deve preparare le norme fiscali del ddl". Qualcuno le ha mai viste? Comunque ha guadagnato fiducia da parte di un corpo elettorale giustamente sempre più furibondo.

La seconda volta il 23 luglio 2013 con un altro cinguettio: "Non faremo passi indietro su abolizione finanziamento pubblico partiti. Il ddl che abbiamo presentato è una buona riforma. Perché bloccarlo?" Già perché bloccarlo? Infatti, Palle d'acciaio non ha mai spedito il ddl per l'approvazione alle Camere. Nè ha imposto la fiducia come in altri casi. Comunque l'elettorato esasperato ingolla l'ennesima bugia.

Oggi si aggiunge la nuova variabile: approvazione entro oggi pomeriggio. Ma poi diventerà legge? O resterà ancora nel cassetto? Da quando decorre? Da subito o dal 2040?

Sarà mica che l'annuncio si instaura nella nuova lotta di potere tra Renzi e Letta? Sarà mica che la "sorpresa" di Renzi a Grillo prevista per domenica consistesse proprio in una proposta di legge per l'abolizione del finanziamento ai partiti e che Letta la voglia disinnescare mediaticamente?

Comunque, tra finanziamento ai partiti, abolizione delle Provincie, Aumento dell'Iva, Esodati, Legge Elettorale, Riforme Costituzionali, cuneo fiscale, aumento indiscriminato delle tasse sulle PMI, finora i fallimenti e le promesse mancate non si contano più. Speriamo sia l'inizio di un nuovo ciclo.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Approfondimenti

Legge bavaglio: qualche anno prima e Riina e Provenzano sarebbero ancora liberi

La legge bavaglio è quasi realtà. Finalmente i politici potranno portare a termine il compito che tra tante difficoltà stavano facendo avanzare a ritmi sempre più elevati da poco più di 20 anni: de...

Kanga, libere di comunicare

Sole, brezza marina, delicato profumo di sale misto a crema solare sulla pelle ambrata: ci sono proprio tutti gli elementi che, opportunamente miscelati, enfatizzano il fascino delle donne durante ...

Un brindisi per i tangentari

La manovra finanziaria tremontiana rappresenta ormai l'Eden per coloro che si occupano di scovare norme e dispositivi di legge poco trasparenti o pronti a manganellare i più deboli e poveri. Dopo a...

Evitare gli ingorghi, noi italiani siamo maestri

Sono stati pubblicati pochi giorni fa i risultati della ricerca di un gruppo di ricercatori svedesi e coreani che fanno un grosso favore al tipico guidatore italiano, tanto bistrattato da un'infini...

L'annozero di una nuova era?

Se le prime indicazioni diramate dall'Ansa saranno confermate, l'evento mediatico Raiperunanotte di ieri sera rappresenterà uno spartiacque incancellabile tra il monopolio televisivo dell'informa...