Skip to main content

Moody's vede al ribasso il rating delle banche italiane. E i Tremonti bond non vengono utilizzati come previsto.

 |  Redazione Sconfini

E infine è toccato anche alle banche italiane. Moody's, dopo aver già abbassato l'outlook da stabile a negativo a quasi tutti i sistemi creditizi europei, ha visto al ribasso anche l'outlook del sistema bancario italiano.

Lsoldi, euro, immagini, economiaa decisione è dovuta alla presa d'atto che, nonostante le rassicurazioni governative, la crisi finanziaria si è estesa anche all'economia reale e di conseguenza hanno perso qualità gli asset e la redditività degli istituti di credito.

Insomma, non è un caso che alcune importanti banche, tra cui Unicredit, nelle scorse settimane hanno attinto ai Tremonti bond per fare cassa e dare sollievo ai bilanci decisamente poco rosei. Il problema? I Tremonti bond dovevano servire a dare credito alle imprese, strozzate dalle spese e dai debiti, costrette a licenziare se non addirittura a chiudere.

E invece, come spiega l'agenzia di rating, la prospettiva è quella di una possibile ulteriore riduzione delle condizioni creditizie a favore dei settori produttivi italiani per i prossimi 12-18 mesi. Insomma, la liquidità tanto agognata da Confindustria e dalle microimprese sembra essere sempre più un miraggio. Le banche, in pieno clima da "prendi e scappa con i soldi" (tra l'altro del tutto simile a quello che ha portato al disastro finanziario di questi mesi), non sembrano intenzionate ad allentare la stretta creditizia.

Forse sarebbe stato meglio se i Tremonti bond fossero stati messi a disposizione di chi produce ricchezza (industria, servizi, agricoltura ecc.) e non alle banche, soprattutto sapendo che i denari non sarebbero comunque stati messi in circolazione.


Altri contenuti in Economia

Spread ai minimi da 5 anni. Perché?

Una notizia decisamente positiva viene rilanciata in questi giorni dal mainstream economico internazionale: lo spread tra i titoli di Stato italiani è i Bund tedeschi è sceso sotto quota 100 per la...

Alitalia lascia la Borsa. Azionisti truffati pensano a class action

La pantomima Alitalia, che come abbiamo già avuto modo di raccontare in diversi articoli, peserà sugli italiani per almeno 3 miliardi di euro (addirittura 5 miliardi secondo il Sole 24 Ore) in tass...

Capitale sociale: limiti e definizione di un bene pubblico

I mutamenti sociali, economici e politici che hanno attraversato le nostre società negli ultimi quindici anni hanno indotto le scienze sociali a raffinare i propri strumenti di analisi per indagare...

Lo spread retributivo signor Rossi vs Onorevole

Da oltre un anno l'Italia è soffocata dal famigerato spread e dalle conseguenze che "impone" ai governi quando supera una certa soglia. Per i cittadini la ricetta è sempre quella: tasse, taglio di ...

Il ricatto di Alessandria: lavori, le banche ti prestano i soldi dello stipendio e poi forse lo restituisci con gli interessi

Il Comune di Alessandria si appresta suo malgrado ad assurgere al ruolo di perfetto specchio dell'intreccio tra malapolitica, lobbies bancarie e avvoltoi. Alessandria è la proiezione futura di quel...