Skip to main content

Cari vecchi, passate la mano. Il vostro mondo è finito

 |  Redazione Sconfini

Ricapitoliamo: un governo di tecnocrati (il più vecchio d'Europa e uno dei più vecchi del mondo con la sua età media di 64 anni) non eletti dal popolo sovrano e guidati da un neoliberista vicino al Gruppo Bilderberg e a Goldman Sachs è stato messo al governo dell'Italia da un altro vecchio di quasi 90 anni (il presidente Napolitano) per decidere del futuro delle generazioni più giovani.

 

E' una filosofia incomprensibile quella di far scegliere, in termini di previdenza sociale, la rotta dei futuri decenni del Paese a un manipolo di anziani nati con relativamente poche ricchezze, cresciuti nel periodo del boom economico, vissuti (loro sì) al di sopra degli effettivi meriti, divenuti mediamente ricchissimi e che stanno autodeterminando chi potrà godersi gli anni della pensione con tutti i privilegi (li chiamano diritti acquisiti), cioè loro stessi e i loro fortunati coetanei, e chi invece dovrà prendersela in saccoccia. A questi ultimi toccherà lavorare 15/20 anni più di questi vecchi parassiti che in buona parte sono in pensione da quando avevano poco più di 40 anni (le baby pensioni) e che in ogni caso possono godersi la pensione al 100% dell'ultimo reddito ancora nel pieno delle forze, magari arrotondando il mensile con qualche lavoro in nero che scoraggia i giovani onesti costretti a pagare le tasse anche per loro e a pagare contributi Inps che mai saranno restituiti.

E' uno scenario francamente assurdo quello che si sta delineando ed è preludio ad un inevitabile futuro scontro generazionale che potrebbe divenire furioso se non si corre ai ripari con garanzie dal punto di vista delle tutele e delle aspettative future per chi non ha la "fortuna" di essere abbastanza vecchio.

Verrebbe da pensare che questa maledetta generazione che ha avuto la fortuna di crescere sotto l'ala dei Pertini, Nenni, De Gasperi e Calamandrei e che ha partorito solo i Craxi, i Calderoli i Berlusconi, i Mastella, i Tremonti e i Brunetta, sia invidiosa dell'unica cosa che non hanno ancora rubato ai loro figli: la giovinezza.

Ebbene, sappiate che la giovinezza, neanche una potente banca o un NWO potrà mai restituirvela.

Cari vecchi, è ora di farsi da parte. Tutti e subito, nessuno escluso. I danni che avete arrecato sono incalcolabili, la vostra è una generazione moralmente e politicamente fallita. I vostri ragionamenti sono figli di un mondo che non c'è più, fatto di macchine da scrivere e di telegrafi, di rapporti di forza basati sul censo e sugli zeri nella dichiarazione dei redditi. E' una realtà, la vostra, che non esiste più in questo mondo che vi dovrebbe cancellare con un tiro di sciacquone.

E naturalmente senza ringraziarvi.

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 


Altri contenuti in Economia

Il default si avvicina a grandi passi. Qualche consiglio utile per affrontare la bancarotta del Paese

Quando, fin dal dicembre 2008 (Ipotesi di bancarotta, Bot al minimo storico, Primo disastroso anno di governo Berlusconi, debito pubblico alle stelle, Italia al terzo posto tra i Paese più esposti ...

La lezione del governo tedesco. E se Opel fosse stata trattata come Alitalia?

  Che lezione ci stanno dando i tedeschi con il caso Opel. Da settimane il Governo tedesco sta attentamente studiando i vari piani di cinesi, di austrocanadesi di Magna e degli italiani della Fiat ...

Lo sapevi che se il mondo fosse iniziato 10 anni fa l'Italia sarebbe la nazione più povera del mondo?

Stavolta mister B. aveva ragione. Siamo un paese di merda.   Ai tempi della sua discesa in campo l'Italia, pur essendo stata piegata da Tangentopoli e dal craxismo, era la quinta potenza mondiale e...

Alitalia: l'imbroglio dei soci Cai svelato da un pilota

Il sospetto che l'operazione Alitalia, così nebulosa e forzata, nel totale disprezzo delle regole del mercato e fortemente voluta dal Governo Berlusconi fosse in realtà un mega imbroglio fatto alle...

Il cetriolo in fondo al tunnel. Dalla parte sbagliata

Buone notizie gente! I capoccia che governano la politica monetaria europea (l'italiano Mario Draghi) e il presidente dell'Eurogruppo al Parlamento Ue (il lussemburghese Junker) dal punto di vista ...