Skip to main content

Tornano a farsi sentire D'Alema e Rutelli. Pd verso lo sfascio

 |  Redazione Sconfini

d'alema, massimo, pd, pds, ds, partitoI giganti silenziosi si stanno muovendo di nuovo. All'elettore del Pd, presumibilmente, non importa niente, ma la cosa è reciproca. Alla nomenclatura del partitone, degli elettori non frega un bel nulla. Conta il controllo del potere e il carisma interno al sistema castale. E basta.

Massimo D'Alema e Francesco Ruttelli, insomma, tornano a farsi sentire dopo mesi di silenzio (ben retribuito). Baffino se ne esce con una serie di interviste che apparentemente servono a sottolineare una presunta "debolezza" del premier Berlusconi e preannunciano delle "scosse" interne alla maggioranza. Lo scenario, secondo D'Alema, potrebbe essere quello di una caduta del governo, per manifesta incapacità, dal suo interno (e non può essere altrimenti) e di un'opposizione forte e responsabile in grado di fare la sua parte. Che sogni una grande coalizione Pd-Pdl-Lega? Follie allo stato puro.

Perché in realtà i suoi messaggi non vanno letti così in profondità. Quello che a lui interessa è più probabilmente alzare la voce all'interno del Pd, di quella creatura informe che con impegno ammirevole Franceschini è riuscito a non far morire dopo le europee. D'Alema vuol fare sapere con l'arroganza dei potenti che è ancora lui che comanda, almeno a sinistra del partito, in vista delle grandi manovre del congresso del prossimo autunno, quando sarà scelto il nuovo segretario.

E da centro, torna a farsi vivo pure Francesco Rutelli (un passato da radicale, ora portavoce dei Teodem) che pontifica: "Non è bene che il Pd sia con i socialisti nell'Europarlamento".

La sensazione, dopo le improvvide uscite dei due esponenti è che più che un'elezione a segretario, a ottobre assisteremo alla scissione del Pd secondo la formula red & white. Gli ex comunisti dei ds (che torneranno magari con i rifondaroli) e i centristi di Rutelli ex margheritini (magari pure assieme con Casini e i suoi pregiudicati) daranno vita a forme aggiornate del vecchio Pds di Occhetto e della Dc stile Balena Bianca spiaggiata?

Questa è la prima riflessione. La seconda, sempre rivolta all'interno del partito, riguarda ancora una volta il collaborazionismo del partito nei confronti degli scandali e delle leggi incostituzionali varate dal Governo: come il ddl sulle intercettazioni o il lodo Alfano. Pur di non parlarne, si espongono anche D'Alema e Rutelli (due che con le intercettazioni hanno avuto esperienze decisamente negative, vedi Consorte e Saladino) per mescolare le acque.

E poi c'è la riflessione più entusiasmante: il Pd ha trovato in Debora Serracchiani (e noi possiamo dire di essere stati tra i primi a parlarne quando era ancora sconosciuta) una giovane donna che incarna i buoni valori (teorici) del partito, che batte Berlusconi nel triveneto e che piace praticamente a tutti. Cosa se ne fa? La isola assieme al suo scopritore Franceschini.

Non sia mai che il Pd vinca un'elezione!


Altri contenuti in Politica

Al di sopra di ogni sospetto

La fonte, Il Corriere della Sera, sembra tutto sommato attendibile, ma resta la sensazione che queste dichiarazioni di Silvio Berlusconi possano essere uno scherzo d'aprile in ritardo. Ora che è pr...

Un ex di Forza Italia: il processo breve è vergognoso, criminale e ridicolo

'Vergognoso, criminale, criminogerno e ridicolo'': sono le definizioni che l'avvocato Carlo Taormina, docente di procedura penale, riserva al ddl sul processo breve. Tale e' il suo giudizio negativ...

Sfascio Pd: è partito il conto alla rovescia

È vero, il Pd è in crisi e probabilmente non sopravvivrà alle elezioni europee del 2009. Probabilmente si frantumerà in due o più tronconi, collegati ai soliti personalismi in guerra perenne tra lo...

Brancher è impedito. Legittimamente

Ma tu guarda che casualita! Venerdì scorso, a sorpresa, il premier Silvio Berlusconi nomina il suo ex dipendente Aldo Brancher all'inedito Ministero dell'Attuazione del Federalismo. Addirittura B...

Con il porcellum sparisce un altro pezzo di berlusconismo. Ora via Napolitano

E così dopo 8 anni, la Corte Costituzionale ha finalmente bandito il porcellum la legge elettorale figlia del leghista Calderoli e dell'incesto con Berlusconi.  Il porcellum fu voluto infatti in pr...