Skip to main content

Grillo ottiene la tessera del Pd. A Paternopoli

 |  Redazione Sconfini

Paternopoli, Grillo, Tessera, PdBeppe Grillo ottiene la tessera del Pd a Paternopoli, provincia di Avellino. Il comico genovese, che nei giorni scorsi aveva presentato la sua candidatura per la segreteria del partito, dopo giorni in cui l'élite democratica aveva rifiutato a suon di articoli di Statuto e improvvisate Commissioni di prestanome la tessera a Grillo, ha raggiunto il suo primo obiettivo: essere presente al prossimo Congresso del Pd.

Beppe Grillo è il tesserato numero 40 del circolo del Pd "Martin Luther King" di Paternopoli, in provincia di Avellino. Il tesseramento è stato autorizzato dal segretario del circolo locale, Andrea Forgione, che ha voluto così lanciare "una forte provocazione" alla dirigenza nazionale del partito: "Il caso Grillo costituisce un precedente molto grave - afferma Forgione - Chi ha infatti la legittimazione a decidere chi tesserare e chi no? Beppe Grillo non è iscritto a nessun altro partito e ha una fedina penale pulita, quindi perchè negargli la tessera? Non vogliamo che il Partito democratico si trasformi in un partito burocratico".

Ora l'impegno più difficile: raccogliere 2.000 firme in 2 giorni. Se ce la farà presenterà la sua candidatura alla segreteria e allora ci sarà da ridere davvero...

La tremarella a D'Alema & Co. è tornata!

---

AGGIORNAMENTO delle 16.35

La casta dei democratici attraverso i soliti prestanome, però, fa sapere che l'iscrizione di Grillo al Pd è nulla. Riporta l'Agi: "L'iscrizione al Partito democratico di Beppe Grillo e' da considerarsi priva di ogni valore". Lo dichiara in una nota Tino Iannuzzi, segretario regionale della Campania, ricordando che "infatti la Commissione nazionale di Garanzia del nostro partito, con una decisione che produce i suoi effetti sull'intero territorio nazionale, ha giustamente stabilito che Grillo con il suo movimento politico ha ispirato posizioni totalmente contrarie e ostili alla linea e all'azione politica del Pd". "Pertanto - conclude il dirigente Pd - la sua iscrizione e' del tutto incompatibile con l'adesione al Partito democratico. Sappiamo che le regole possono a volte apparire fredde, ma a Grillo ricordiamo che rappresentano, in democrazia, una garanzia per tutti"


Altri contenuti in Politica

Il governo Monti vi augura un sobrio benvenuto nel Medioevo

Italia 2012: il governo Monti vi augura un sobrio benvenuto nel medioevo! Potrebbe forse essere questo uno slogan vincente su cui puntare per attirare turisti in cerca di emozioni antiche o investi...

Astensione alta? Vince il partito dei signorotti locali

L'Italia che esce dal primo turno del voto amministrativo è un'Italia pessima. Scoraggiata, avvilita, tradita ma anche incapace. Il deludente risultato del Movimento 5 Stelle (12,4% a Roma), le cui...

Satira e cervelli

E' il 4 maggio 2010, Freedom House ha appena pubblicato la classifica mondiale per Paesi sulla libertà di stampa. Per l'Italia è la solita bocciatura: 72° posto al mondo superata anche dalla corrot...

Movimento 5 Stelle: il governo in mano (subito) con due semplci mosse

La via più facile per far in modo che il Movimento 5 Stelle possa avere in mano direttamente Palazzo Chigi è quella di sedersi sul bordo del fiume e aspettare. I cadaveri dei nemici (Pd e Pdl) prim...

Confessioni involontarie

Breve "bignami" della storia recente italiana: negli anni attorno il 1992 era in atto una battaglia tremenda che vedeva contrapposti lo Stato e la Magistratura con le Forze dell'Ordine contro la Ma...