Skip to main content

Le mani del Pdl anche su Raitre. Il Pd dorme e il regime mediatico di Berlusconi si rafforza

 |  Redazione Sconfini

Rese impotenti - dal punto di vista informativo - attraverso nomine servili al governo Raiuno e Raidue, cui bisogna sommare il controllo azionario del premier Berlusconi delle private Canale5, Italia1 e Rete4, il Popolo della Libertà (sempre Berlusconi) ha deciso che è ora di rompere con la tradizione anche con Raitre, l'unica rete da sempre non controllata dal punto di vista editoriale dalla maggioranza di governo. E' una cosa stupida e assurda, ma necessaria per tenere un minimo di equilibrio vista la scelta ancora più assurda di consegnare le altre 2 reti Rai ai partiti al governo.

Il periodo che stiamo vivendo, però, suggerisce di rompere anche con questa tradizione di pluralismo infinitesimale e di portare su posizioni più filogovernative anche Raitre. La parola d'ordine è chiara: i cittadini devono continuare a non essere informati come riesce benissimo ad esempio al Tg1 di Minzolini, a vedere interpretare le pseudonotizie tutte in chiave favorevole al regime berlusconiano e a non conoscere le terrificanti verità del premier e della sua banda di piduisti prostrati alla sua volontà.

Proprio per non aver fatto silenzio totale (come gli altri Tg nazionali) sulle vicende private di Berlusconi (scandali di villa Certosa, prostitute a palazzo Grazioli ecc.) il Tg3 ha aumentato di molto lo share conquistando nuovi telespettatori sconcertati dagli infantili Tg di regime.

L'obiettivo del Popolo delle "Libertà" potrebbe essere raggiunto in realtà in poche mosse: eliminare Fabio Fazio, Luciana Litizzetto, Milena Gabbanelli e Serena Dandini. Le nomine sono già scadute e pare che il Pd voglia attendere l'esito del congresso farsa di ottobre per scegliere (in base al vincitore delle primarie) chi controllerà la rete. Mauro Masi, direttore generale di viale Mazzini e uomo di Berlusconi, vuole approfittare ancora una volta degli sbandamenti del debosciato Pd per attuare il nuovo colpo di mano e scavalcare le regole scritte e non scritte da sempre utilizzate per la nomina dei direttori e vicedirettori di rete e di testata. Se il prossimo autunno i palinsesti di Raitre perderanno "Report", "Che tempo che fa", "Parla con me?" il successo mediatico del cavaliere e dei suoi cortigiani e il controllo totale della tv italiana e dei media sarà in mano ad un uomo solo. Proprio come accadde nel drammatico ventennio di Mussolini.


Altri contenuti in Politica

Energia pulita dai rifiuti: l'ecobusiness del futuro

Perché l’Italia spende, per non riuscire e gestire i rifiuti, 31 miliardi di euro l’anno, pari al 2,1% del PIL nazionale, quando la Germania ne spende solo 16,8 con risultati più che eccelsi? Oltre...

Il silenzio è d’oro, ma c’è qualcuno che se lo ricorda?

Non vi è dubbio che il nostro tempo sia caratterizzato da una globalizzazione dell’informazione e soprattutto da una polverizzazione della parola che ci raggiunge, ci informa e – ahimè! – ci tedia ...

Elsa e Fabrizio, fa caldo, riposatevi con gli altri anziani in qualche ospizio

Il caldo può giocare brutti scherzi. I più esposti al sole e ai colpi di calore sono come ben è risaputo, i bambini e gli anziani. Proprio ieri un bimbo di 11 anni è morto durante una gita parrocch...

Caro Monti, pare che gli italiani non siano pronti

Anche i più sobri ogni tanto sbroccano.   Così è accaduto anche al tecnicissimo premier Monti, che sobriamente la scorsa settimana ha inanellato un paio di uscite verbali piuttosto vischiose. Quasi...

Matteoli: per la ricostruzione servono meno di 12 miliardi. Effetto dei magistrati Antimafia?

Qualche giorno fa, il Ministro degli Interni Roberto Maroni, intervenuto a Ballarò, ha dichiarato che per la ricostruzione dell'Abruzzo colpito dal terremoto sarebbero stati necessari almeno 12 mil...