Skip to main content

Mills mentì ai giudici per salvare Berlusconi. 4 domande al premier hanno una risposta

 |  Redazione Sconfini

giustizia, mills, berlusconi, legale, corruzioneNon ci sono grandi sorprese nelle 400 pagine di motivazioni depositate dai giudici di Milano, e pubblicate oggi, in merito alla condanna a 4 anni e 6 mesi inflitta all'avvocato inglese David Mills. "Mills - che è stato condannato per corruzione in atti giudiziari ndr - agì da falso testimone per consentire a Berlusconi e alla Fininvest l'impunità dalle accuse, o almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati".

Mills "ha agito certamente da falso testimone da un lato per consentire a Silvio Berlusconi e al gruppo Fininvest l'impunità dalle accuse, o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento delle operazioni societarie e finanziarie illecite compiute sino a quella data, dall'altro ha contemporaneamente perseguito il proprio ingente vantaggio economico".

Il legale inlgese, nel luglio del 2004, aveva raccontato ai pm di aver ricevuto 600mila dollari dal gruppo Fininvest per dire il falso nei processi in cui era coinvolto Berlusconi: le tangenti alla Guardia di finanza e All Iberian.

Poi, nel gennaio 2009, la ritrattazione e il tentativo di discolpare il presidente del Consiglio. Una svolta che permise al premier di evitare il rinvio a giudizio per corruzione chiesto dia giudici nel 2006.

Per giustificare la retromarcia Mills disse di aver temuto guai con il fisco inglese ("temevo che scoprisse dei miei versamenti non dichiarati").

Ora quattro delle tante domande che il popolo italiano dovrebbe fare a Berlusconi hanno delle risposte:

1. Il gruppo Fininvest ha fatto operazioni societarie e finanziarie illecite?

Risposta:

2. Berlusconi ha pagato tangenti alla Guardia di Finanza?

Risposta:

3. Berlusconi ha corrotto un avvocato per dire il falso (corruzione in atti giudiziari) versandogli 600mila euro?

Risposta:

4. Perché Berlusconi non è in galera?

Risposta: perché si è fatto una legge su misura (il lodo Alfano) che gli permette, volendo, anche di uccidere persone senza incorrere nel rischio di doverne rispondere ai giudici fino a che ricopre una delle più alte cariche dello Stato. Ovvero per sempre, visto che oltre la metà degli italiani non conoscerà mai questa storia e la risposta a queste domande.


Altri contenuti in Politica

I mutilati

Brutto mestiere dal punto di vista figurativo quello della politica. Negli ultimi tempi ne sono successe di tutti i colori alla nostra malconcia classe dirigente che non è stata ancora decapitata u...

Rottura nel Pdl. Ecco perché Berlusconi ha stravinto

Si è consumato ieri sera con tanto di marchetta minzoliniana al Tg1 la rottura definitiva tra i due "co-fondatori" del Popolo della Libertà (di uno solo di uno dei due cofondatori).   Una sceneggia...

Fratelli di Forza Italia

Irrituale. Così era stata definita da diversi giuristi la decisione, presa pochi giorni fa dal presidente della II Corte d'Appello di Milano, di sospendere l'esecutività della sentenza sul Lodo Mon...

Chi l'ha vista: cercasi sinistra disperatamente!

Il nostro Paese, che si definisce democratico, in realtà della democrazia (quella vera) attraverso i suoi comportamenti dimostra averne un’idea piuttosto confusa. L’affermazione non è gratuita tant...

Il Pdl alla carica: riscriviamo la Costituzione in 3 mesi

"Si è dimostrato ancora una volta che la sovranità popolare è osteggiata da un coacervo di poteri che non ha una legittimazione politica, primo fra tutti un potere giudiziario che si è costituito c...