Skip to main content

Il Senato ricorda Craxi. E perché non Paolo Borsellino che proprio ieri avrebbe compiuto 70 anni?

 |  Redazione Sconfini

borsellinoE così la politica corrotta ha lanciato l'ennesima sfida alla cittadinanza onesta, con un evento a Palazzo Madama in ricordo del politico corrotto e latitante Bettino Craxi a 10 anni dalla sua morte. A presiedere l'incontro il presidente del Senato Renato Schifani ma sono numerosissimi i presenti di rilievo, soprattutto ex socialisti: Cicchitti, Frattini, Bonaiuti, De Michelis, Brunetta, i figli Bobo e Stefania, Gianni Letta e Bondi. Non potevano mancare due esponenti del Pd: Finocchiaro e Penati. Ovviamente era presente anche Berlusconi, che a Craxi (e alla legge Mammì) deve gran parte del suo potere, forse ampiamente ripagato da un bonifico estero su estero che dal conto All Iberian della Fininvest andò, casualmente proprio nei giorni dell'approvazione della leggead arricchire il conto personale di San Bottino.

La biblioteca del Senato non è riuscita a contenere tutti gli invitati ed è stata allestita un'altra sala al primo piano, mentre i giornalisti stazionano un pò su Piazza della Minerva e un pò negli spazi tra le due sale.

Le parole di elogio al latitante Craxi "vittima sacrificale" si sono sprecate, ma non sarebbe stato meglio se il Senato ricordasse anziché un ladro corrotto tangentaro,  il fatto che ieri Paolo Borsellino avrebbe compiuto 70 anni?

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!


Altri contenuti in Politica

Nemmeno in Zimbawe

Berlusconi, Minzolini e Innocenzi indagati per concussione a Trani. Secondo i contenuti di una serie di intercettazioni pubblicate oggi da Il Fatto Quotidiano risalenti al periodo inizio 2009 fino...

Mattarella si prende la scena: è stato un colpo di stato o regalo a Berlusconi studiato a tavolino?

L'Italia sta vivendo in queste ore una delle sue più prodonde crisi istituzionali del dopoguerra. Protagonista inatteso del definitivo strappo tra elettorato e palazzi del potere il compassato pres...

Nerone, Galba, Otone, Vitellio come Berlusconi, Monti, Letta, Renzi. Aspettando Vespasiano

In molti pensano che Renzi, reduce da molteplici scoppole elettorali, sia già sul viale del tramonto. Altri pensano che si tratti di un nuovo Berlusconi da sorbirci per altri 20 anni prima di accor...

Napoli: terremoto politico di proporzioni storiche

Anche se probabilmente non ci sarà seguito sui giornali, sui telegiornali e nella corrotta vita politica nazionale quotidiana il 17 dicembre 2008 sarà ricordato nei futuri libri di storia italiani ...

Ritocco in vista per l'Italicum: così rischia di vincere il M5S

C'era una volta l'Italicum, la "più bella legge elettorale possibile", "l'unico sistema in grado di garantire governabilità", "i cittadini eleggeranno il sindaco d'Italia". Ci credevate? Sempliciot...