Skip to main content

D'Alema al Copasir. L'inciucio all'ennesima potenza in vista

 |  Redazione Sconfini

dalemaCome ampiamente anticipato (e temuto) Massimo D'Alema, quale premio alla sua umiliante sconfitta in Puglia per mano di Nichi Vendola, è stato eletto all'unanimità presidente del Copasir, il comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica.

Anche il centro destra appoggia quindi D'Alema, la tradizionale stampella sinistra di Berlusconi in un ruolo mai tanto delicato come questo periodo. L'immotivatamente leader in pectore del Pd sostituisce il dimissionario Francesco Rutelli e, come afferma una nota del comitato lanciata pochi minuti dopo l'elezione: ''Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), convocato immediatamente dopo l'elezione a presidente di Massimo D'Alema, ha deciso di avviare l'esame delle comunicazioni del Presidente del Consiglio Berlusconi relative alla conferma dell'opposizione del segreto di Stato nei procedimenti in corso presso gli uffici giudiziari di Perugia e di Milano''.

Qui non si scherza, non è più tempo di facili ironie. Il re dell'inciucio, nonché fedele servo mascherato di Berlusconi, ha la grande opportunità di regalare al premier e ai suoi sgherri un'altra impunità.

Sul tavolo infatti c'è il segreto di stato voluto da Berlusconi su un gravissimo scandalo di spionaggio illegale agli avversari del Cavaliere di cui si sono resi protagonisti alcuni pezzi deviati dei servizi segreti e altri personaggi poco limpidi. Roba da far impallidire la Stasi e il Kgb degli anni '50 e '60! (clicca qui per leggere la ricostruzione dei fatti - qui la seconda parte)

Con il segreto di stato tutto o quasi sarà messo a tacere e B. la farà ancora una volta franca. Il Copasir è l'unica istituzione in grado di togliere il segreto di stato voluto dal premier. In vista c'è un inciucio biturbo con motore 8 cililindri a V, 6000cc di cilindrata e cinque ruote motrici (D'Alema, Violante, Fassino, Bersani, Latorre). Quanti minuti resisterà D'Alema prima di darla vinta al "compagno" Silvio?

Peraltro la strada a queste elezioni era stata già spianata in precedenza, poiché per legge la presidenza spettava a un esponente dell'opposizione e gli altri "concorrenti" non avevano lo spessore mediatico necessario a sopportare l'impengno (manco ce ne fosse bisogno): Giuseppe Caforio (IdV), Achille Passoni (Pd), Ettore Rosato (Pd).

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!


Altri contenuti in Politica

De Magistris candidato alle Europee

Luigi De Magistris si candiderà alle prossime elezioni europee con l'Italia dei Valori. La dirompente comparsa sulla scena politica dell'ex pm di Catanzaro, cui sono state avocate in modo quantomen...

Ingiusta detenzione: viaggio nel dramma degli errori giudiziari

È un tema che negli ultimi tempi ha riempito troppo spesso le pagine dei giornali, scatenando lo sdegno e la vergogna di tutti noi italiani: dramma ormai sin troppo protagonista nella storia del no...

Fini vs Berlusconi. Sondaggio Crespi tra gli elettori del Pdl.

La società di sondaggi Crespi Ricerche ha preso la palla al balzo dello scontro interno al Pdl tra Fini e Berlusconi per somministrare a un campione rappresentativo della popolazione italiana una ...

Se anche Berlusconi è diversamente berlusconiano, oggi non ci sono berlusconiani

La piroetta di Berlusconi, proprio a un passo dal trapasso politico, con annessa (finta) fiducia a Letta ha spiazzato non pochi protagonisti della scena politica e osservatori.  Il vecchio evasore ...

Gianfranco Fini nuovo premier? Qualche dubbio da chiarire

Con la definitiva presa di distanza di Gianfranco Fini da Silvio Berlusconi si è ufficialmente aperta la corsa alla successione al ruolo di leader politico nel centrodestra. Da molto tempo i due no...